La laureata in Architettura Valentina Sulis ha vinto il premio speciale “Giuseppe Nucera” – Categoria Innovazione nell’ambito della prima edizione del NextGen BIM Award 2025.
Il premio – promosso da BIM (K)now! e BIMeet e ideato dal coordinatore di BIM(K)now! Vittorio Andrea Sellaro – è dedicato alla memoria del medico e scienziato Giuseppe Nucera. Viene assegnato al miglior progetto incentrato sulle nuove prospettive nel panorama digitale del Building Information Modeling (BIM) – metodologia digitale per progettare, costruire e gestire edifici o infrastrutture in modo integrato – e capace di valorizzare la ricerca universitaria come strumento di crescita e innovazione.
La tesi di Valentina Sulis, dal titolo “BIM per Facility Management. Gestione del patrimonio immobiliare dell’Università degli Studi di Firenze – Caso studio: Sede del Rettorato”, è stata sviluppata sotto la supervisione dei docenti del Dipartimento di Architettura Carlo Biagini e Luca Marzi.
Il lavoro esplora le potenzialità del BIM applicato alla gestione e alla manutenzione di edifici complessi, con particolare attenzione alla sede del rettorato dell’Ateneo fiorentino. Attraverso l’integrazione di strumenti di realtà virtuale per la simulazione degli interventi e la verifica delle criticità, il progetto propone un modello digitale dinamico e immersivo, capace di ottimizzare la pianificazione degli spazi e la sostenibilità delle operazioni di gestione.
Un approccio che unisce innovazione tecnologica e tutela del patrimonio storico, offrendo una prospettiva concreta su come il digitale possa supportare la valorizzazione degli edifici universitari.
La cerimonia di premiazione si è svolta al Brixia Forum di Brescia, durante l’evento BIMeet&Greet 2025, organizzato sia da BIM(K)now che da BIMeet.