Unifi protagonista al primo Forum dell’educazione fra Uzbekistan e Italia
L’Ateneo fiorentino ha sottoscritto cinque nuovi accordi di collaborazione didattico-scientifica con altrettante università dello stato dell’Asia centrale
L’Ateneo fiorentino ha sottoscritto cinque nuovi accordi di collaborazione didattico-scientifica con altrettante università dello stato dell’Asia centrale
Il SAGAS si conferma fra i Dipartimenti di eccellenza nel quinquennio 2023-27, con un progetto che punta a tutto tondo sulla digitalizzazione del suo patrimonio
Realizzata dal Laboratorio di Geomatica per l’Ambiente e la Conservazione dei Beni Culturali è esposta al National Museum of China di Pechino nell’ambito della mostra “Tota Italia. Alle origini di una nazione. IV sec. a.C. – I sec. d.C.”
Lo scienziato, creatore della scuola italiana della chimica applicata alla conservazione e al restauro del patrimonio culturale, è stato anche rettore dell’Ateneo fra il 1976 ed il 1979. Alla sua attività e opera è dedicata la Fondazione omonima.
È coordinato dal Laboratorio di Geografia applicata del Dipartimento di Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo il progetto europeo che dovrà creare strumenti e metodi di insegnamento innovativi per diffondere la conoscenza delle geotecnologie applicate al patrimonio culturale.
Un gel che elimina in modo efficiente e completamente sicuro le tracce dei nastri adesivi usati per la conservazione delle opere d’arte. E’ stato ideato dal team di ricercatori del Dipartimento di Chimica e promette di rivoluzionare il lavoro di restauro dei beni artistici