Onorificenza della Repubblica ad Andrea Cantile
Al docente Unifi di Cartografia storica per il paesaggio è stata conferita l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” (OMRI)
Al docente Unifi di Cartografia storica per il paesaggio è stata conferita l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” (OMRI)
Il progetto del Ministero dell’Università e della Ricerca varato per la promozione e il rafforzamento della specializzazione post dottorale.
Il modello tridimensionale virtuale è stato realizzato da un team di Architettura dopo tre anni di attività di ricerca.
Dora Pugliese è la vincitrice del concorso promosso dall’Associazione Italiana Compositi & Affini. Premiate anche le studentesse Liuba Gabelli ed Elena Pastorelli
Il Dipartimento di Architettura sta mettendo a punto due prototipi che renderanno più sicure le operazioni di salvataggio negli scenari di disastro.
Il Dipartimento di Architettura fornisce consulenza scientifica per le attività di ricerca connesse al completamento del restauro della Grotta degli animali, finanziato da Publiacqua attraverso Art Bonus e curato dalla Direzione regionale dei musei della Toscana.
Per il settimo centenario della morte di Dante, la biblioteca di Architettura propone una mostra bibliografica, un incontro e due visite guidate per documentare come, al tempo di Firenze capitale, per i 600 anni dalla nascita del poeta, si arrivò alla progettazione e successiva realizzazione di un falso storico, la “nuovissima” casa di Dante.
Il Dipartimento di Architettura gioca un ruolo da protagonista nello studio e nella riscoperta di strutture importanti dell’acquedotto ottocentesco di cui la città si dotò negli anni immediatamente successivi all’acquisizione dello status di capitale d’Italia. Le ricerche attuali sono la base di un intervento di recupero promosso da Publiacqua e Comune di Firenze.
Per studiare l’opera dell’artista il Sistema Bibliotecario dell’Ateneo ha messo a punto una banca dati, primo risultato del progetto “Ghibertiana”, a cui partecipano quattro dipartimenti Unifi.
Un progetto di ricerca che mette a fuoco in un’ottica interdisciplinare le trasformazioni dei grandi studi di progettazione nel contesto contemporaneo: organismi complessi e multiformi destinati a diventare una presenza sempre più pervasiva nel mercato edilizio globale.