• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Giacomo Emmi

Giacomo Emmi

E' ricercatore di tipo B presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, dirigente medico SOD Medicina Interna Interdisciplinare. Specialista in allergologia e immunologia clinica e dottore di ricerca, si occupa di malattie autoimmuni sistemiche, in particolare di Lupus Eritematoso e vasculiti sistemiche presso l’Unità di Medicina interna interdisciplinare dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Careggi.

Pubblicazioni 25 marzo 2021 6 aprile 2021

Diete personalizzate per combattere la Sindrome di Behçet

Un regime nutrizionale arricchito di butirrato può favorire un migliore decorso della malattia. Sono le anticipazioni di uno studio preliminare Unifi che apre la strada a un’indagine sugli effetti a lungo termine di tale strategia.

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata cellule malattie
Pubblicazioni 15 maggio 2020 23 settembre 2021

Malattie autoimmuni sistemiche e vulnerabilità al nuovo Coronavirus

Uno studio firmato dai ricercatori dell’Università di Firenze mette in luce per la prima volta che il rischio di ammalarsi non sembra aumentare per i pazienti affetti da tali patologie.

Leggi di più

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su