Gian Maria Rossolini e Alessandro Maria Vannucchi tra i ricercatori più citati al mondo

I docenti del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica sono rientrati nuovamente nell’elenco degli Highly Cited Researchers 2024
Gian Maria Rossolini e Alessandro Maria Vannucchi

Anche quest’anno i ricercatori del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) rientrano tra gli scienziati più citati al mondo. Il docente di Microbiologia e Microbiologia clinica Gian Maria Rossolini e il docente di Ematologia Alessandro Maria Vannucchi sono stati inclusi nuovamente nell’elenco degli Highly Cited Researchers 2024.

Stilato da Clarivate Analytics, Highly Cited Researchers è il report che raccoglie le ricercatrici e i ricercatori più citati al mondo nell’ultimo decennio. Si basa su dati raccolti dagli analisti dell’Institute for Scientific Information, che hanno riconosciuto 6886 ricercatrici e ricercatori altamente citati nel 2024, provenienti da oltre 1.300 istituzioni in 59 nazioni e regioni. In Italia, i ricercatori rientrati nella classifica sono 106, rappresentando 1 ricercatore su 1.000 a livello globale.

La graduatoria tiene conto di 21 ambiti disciplinari. Rossolini, direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, rientra nell’ambito “Cross-Field”.

Vannucchi, direttore della SOD Ematologia di Careggi, è inserito tra gli Highly Cited Researchers dal 2017 nel campo “Clinical Medicine”, figurando anche nella “Top Italian Scientist List”.

Il processo di valutazione e selezione seguito da Clarivate Analytics si basa sui dati dell’indice delle citazioni Web of Science, insieme all’analisi eseguita da esperti bibliometrici e data scientist presso l’Isi di Clarivate.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Giovanni Gaeta

Unifi progetta la turbina a gas del futuro

TRANSITION, finanziato nell'ambito di Horizon Europe, intende realizzare un nuovo tipo di...
Leggi di più