Giornata Sicurezza sul Lavoro, 300 corsi per la comunità Unifi

Luca Pettini, responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, parla dell'impegno dell'Ateneo nelle attività di formazione contro infortuni e malattie professionali

La sicurezza non è un optional. A ricordarlo è la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, promossa dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, che ogni 28 aprile si pone come obiettivo sensibilizzare governi, datori di lavoro e lavoratori sull’importanza di prevenire infortuni e malattie professionali.

La giornata è un’occasione per promuovere la cultura della sicurezza, che è prerequisito essenziale per costruire un presente e un futuro lavorativo più responsabile, sano e produttivo.

In questo contesto, la formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è un investimento cruciale per la consapevolezza e la prevenzione. Un impegno che per l’Ateneo Fiorentino rappresenta un dovere imprescindibile, con circa 300 corsi organizzati per i membri della comunità accademica.

Ne parliamo con Luca Pettini, responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione di Unifi.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Giovanni Gaeta

Il DILEF si racconta nelle pagine della sua Rivista

La pubblicazione digitale open access a flusso editoriale dinamico intende diffondere gli studi...
Leggi di più