Piante più forti grazie ai probiotici

Anche il mondo vegetale può contare su microrganismi benefici, i bioinoculanti. Una ricerca del Dipartimento di Biologia ha definito le linee guida per la loro preparazione. Il tema è stato approfondito in un articolo di Trends in Microbiology.

Esistono innumerevoli microorganismi benefici che condizionano crescita e salute degli esseri viventi. I più conosciuti sono i probiotici che possiamo trovare negli alimenti come lo yogurt e altri cibi fermentati.

Anche le piante hanno microorganismi probiotici, diversi da quelli umani, ma altrettanto importanti che colonizzano le radici, le foglie e i tessuti interni. Questi probiotici permettono di assorbire meglio i nutrienti dal terreno, resistere alla siccità e agli attacchi di patogeni, senza creare alcun danno.

Non tutti i microorganismi tuttavia hanno gli stessi effetti positivi su tutte le piante, come d’altronde avviene per i probiotici umani.

Un team di ricercatori dell’Ateneo fiorentino coordinato da Alessio Mengoni si è occupato delle preparazioni di microorganismi (chiamate bioinoculanti) che sono maggiormente efficaci sulle piante.

I risultati sono stati oggetto di un articolo pubblicato di recente sulla rivista Trends in Microbiology dove vengono riportate le linee guida e le priorità da tenere in considerazione nell’attività di ricerca sui bioinoculanti (https://doi.org/10.1016/j.tim.2022.06.006)

Camilla Fagorzi, Alessio Mengoni, Francesca Vaccaro, Lisa Cangioli

“Questo studio – spiega Mengoni – promuove la ricerca di base su specie di alto interesse agroalimentare, che risulta difficile da studiare in laboratorio (come molte piante da foraggio, ma anche nuove colture come la quinoa e l’amaranto) e una diretta traslazione dal laboratorio all’applicazione in campo mediante la creazione di modelli statistico-matematici basati su dati provenienti dall’analisi dettagliata dei genomi dei microorganismi”.

“Questi modelli – prosegue lo studioso fiorentino – ci permettono di prevedere gli effetti dei bioinoculanti passando dalla scala di laboratorio al campo e quindi di ottimizzare il trattamento delle colture, incrementare i benefici e far crescere le colture in condizioni di sostenibilità, con ridotto uso di prodotti chimici e acqua”.

Alla ricerca, svolta interamente all’interno del Dipartimento di Biologia hanno preso parte la ricercatrice Camilla Fagorzi, e due dottorande Francesca Vaccaro, Lisa Cangioli.

Lo studio è stato realizzato grazie al sostegno di finanziamenti nazionali e internazionali legati all’agricoltura sostenibile.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Romeo Perrotta

Un ausilio robotico su misura per la riabilitazione della mano

Nell'ambito del progetto HOLD un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria...
Leggi di più