Decifrati i primi genomi antichi del “Green Sahara”
Risalenti a 7000 anni fa quando il deserto era una savana umida, sono stati analizzati in uno studio su Nature realizzato da Unifi, Max Planck Institute di Lipsia e Sapienza di Roma
Risalenti a 7000 anni fa quando il deserto era una savana umida, sono stati analizzati in uno studio su Nature realizzato da Unifi, Max Planck Institute di Lipsia e Sapienza di Roma
Uno studio sul genoma pubblicato su PNAS a cui ha collaborato il Dipartimento di Biologia evidenzia che individui coinvolti nella battaglia di Hymera in Sicilia contro i cartaginesi avessero antenati originari da Europa Nord Orientale, Caucaso e steppe euroasiatiche
Un team internazionale, con il contributo dei ricercatori Unifi, ha pubblicato studio che dimostra l’efficacia di un metodo di calcolo nel mettere in relazione le informazioni relative al sequenziamento dell’RNA con il contesto spaziale.
I ricercatori Unifi hanno individuato una nuova metodologia di sequenziamento genomico che potrà aprire la strada ad analisi più rapide delle alterazioni cromosomiche.
L’Ateneo in uno studio internazionale che ha analizzato 17.000 casi. Pubblicazione su Nature Genetics frutto del lavoro di oltre 200 scienziati, fra cui Benedetta Nacmias, Sandro Sorbi e Valdo Ricca.
Un nuovo strumento bioinformatico in grado di rilevare in tempo reale le alterazioni geniche in malattie tumorali, analizzando i dati ottenuti da sequenziatori di DNA di ultima generazione, basati sui nanopori. E’ stato realizzato da un gruppo di ricerca UNIFI, grazie a un progetto sostenuto dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.