Il senso del numero distingue gli oggetti che contiamo
Il legame tra calcolo e identità visiva al centro di una ricerca condotta dai Dipartimenti di Neurofarba e di Fisica e Astronomia, pubblicata su Proceedings of the Royal Society B.
Il legame tra calcolo e identità visiva al centro di una ricerca condotta dai Dipartimenti di Neurofarba e di Fisica e Astronomia, pubblicata su Proceedings of the Royal Society B.
Il senso del numero modula il diametro delle nostre pupille. Pubblicati su Nature Communications i risultati di una ricerca coordinata dall’Università di Pisa, a cui hanno collaborato i ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze, area del farmaco e salute del bambino.
Pubblicati su Current Biology i risultati di una ricerca, con il coordinamento dell’Università di Pisa, condotta dai ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze, area del farmaco e salute del bambino.
Lo dimostra uno studio risultato di una collaborazione internazionale tra le università di Pisa, Firenze e Sydney pubblicato su “Current Biology”
Pubblicato su eLife lo studio che dimostra come le fluttuazioni del diametro pupillare durante la visione di uno stimolo visivo siano altamente predittive dei tratti di personalità di tipo autistico.
Il cervello campiona ritmicamente le informazioni sensoriali che arrivano alle nostre orecchie. Lo prova la ricerca condotta dalle Università di Firenze, Pisa e Sydney pubblicata su “Current Biology”.