Bambini a lezione di microbiologia agraria con un video animato

Il cortometraggio a cura del DAGRI si inserisce nelle attività divulgative legate al progetto ALL-IN

La microbiologia agraria spiegata ai più piccoli. La “lezione” è a cura del video animato “La vera storia dell’amicizia tra Rizobi e Leguminose”, realizzato da Kubeitalia e diretto da Carlo Viti (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie Alimentari Ambientali e Forestali – DAGRI), con la sceneggiatura di Francesca Decorosi (laboratorio Genexpress, DAGRI).

In lingua italiana, il video era originariamente sottotitolato in inglese e francese, a cui da poco è stato aggiunto anche l’arabo. L’integrazione rispecchia il focus del cortometraggio, connesso alle attività di divulgazione inerenti al progetto internazionale ALL-IN, coordinato dall’Ateneo fiorentino.

“Finanziato da CORE organic e SUSFOOD2 – spiega Carlo Viti – il progetto prevede la sinergia tra Italia, Algeria e Marocco per sviluppare sistemi di allevamento sostenibili. Per raggiungere tale traguardo – prosegue – un ruolo fondamentale è ricoperto dal potenziamento della produzione di erba medica, pianta leguminosa usata negli allevamenti per l’alimentazione degli animali”.

Proprio l’importanza delle leguminose rappresenta il tema centrale del cortometraggio: lo spaventapasseri Spavento spiega – in termini che risultino comprensibili anche ai bambini – la simbiosi instaurata tra erba medica e rizobi, particolari batteri del suolo, nonché i suoi effetti benefici su allevamento e agricoltura.

Il cortometraggio è stato presentato lo scorso giugno nell’ambito di ScienzEstate 2022 – l’evento divulgativo di Unifi organizzato da OpenLab – e nei locali del laboratorio Genexpress al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Giovanni Gaeta

Digital Education, in un volume le esperienze dei docenti Unifi

Il testo, in open access, propone una riflessione sulle potenzialità delle nuove...
Leggi di più