Clima e ghiaccio antartico, il ruolo dei venti

Lo studio dei ricercatori del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” contribuisce a descrivere i processi ambientali alla base della variabilità del ghiaccio marino in Antartide durante gli ultimi 10 mila anni.

I venti che soffiano in Antartide hanno un ruolo fondamentale sul controllo del clima e degli ecosistemi polari. Lo documenta lo studio del team internazionale di cui fanno parte i ricercatori del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”, che contribuisce a descrivere i processi ambientali alla base della variabilità del ghiaccio marino in Antartide durante gli ultimi 10 mila anni. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Communications (“Holocene sea ice variability driven by wind and polynya efficiency in the Ross Sea”, DOI 10.1038/s41467-017-01455-x).

Rita Traversi, Roberto Udisti e Mirko Severi sono i ricercatori Unifi che hanno partecipato allo studio del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, in collaborazione con i colleghi francesi, nell’ambito dei progetti internazionali HOLOCLIP e TALDICE e di un dottorato di ricerca svolto in collaborazione tra le università di Trieste e Siena da Karin Mezgec.

“Le cause del recente aumento dell’estensione del ghiaccio marino in Antartide, caratterizzato da ampi contrasti regionali (aumento in alcune aree e diminuzione in altre) e variazioni su scala decennale, sono ancora da chiarire” spiega Rita Traversi, ricercatrice di Chimica analitica.

Per ricostruire tali variazioni nelle epoche passate, gli scienziati fanno ricorso a indicatori climatici indiretti presenti negli archivi naturali polari: le stratigrafie delle carote di ghiaccio e i sedimenti marini raccolti nell’area del Mare di Ross.

“A questi indicatori abbiamo aggiunto anche i dati atmosferici, relativi ai venti e alle correnti oceaniche – spiega ancora la ricercatrice -. In particolare, nel mare di Ross abbiamo osservato l’aumento di ‘polinie’, aree tenute libere dai ghiacci dai venti catabatici, che soffiano dai pendii del continente antartico, o dalla corrente oceanica. Entrambi gli agenti atmosferici sospingono il ghiaccio lontano dalle coste verso il mare aperto, creando un ciclo di costante produzione di ghiacci”.

I ricercatori hanno integrato le informazioni atmosferiche con quelle ottenute dalle stratigrafie e dai sedimenti e hanno osservato i trend contrastanti delle variazioni del ghiaccio marino nell’attuale periodo interglaciale, che tende a contrarsi complessivamente nel continente Antartico ma si allarga nel Mare di Ross.

“Negli ultimi 3600 anni in particolare – commenta Traversi -, la maggiore efficienza di produzione di ‘polinie’ ha provocato un aumento della produzione di ghiaccio lungo le coste del Mare di Ross, mentre in altre aree del continente antartico il ghiaccio è diminuito. Questi cambiamenti peraltro coincidono con massimi o minimi nei resti fossili di pinguini ed elefanti marini – conclude la ricercatrice-, confermando l’elevata sensibilità degli ecosistemi marini alla condizioni ambientali e la possibilità di utilizzare le informazioni atmosferiche per studiare l’andamento dell’estensione del ghiaccio marino”.

 


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

More from Silvia D'Addario

Riscaldamento globale, le carote di ghiaccio termometri affidabili per prevedere le variazioni di temperatura

Ricercatore del Dipartimento di Chimica nel team internazionale di paleoclimatologi che ha...
Leggi di più