• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Silvia D'Addario

Silvia D'Addario

Pubblicazioni 15 aprile 2021 16 aprile 2021

Mappare le farfalle europee per proteggere la loro sopravvivenza

Uno studio coordinato dall’Università di Firenze ha ricostruito la varietà e la distribuzione delle specie del nostro continente con l’obiettivo di salvaguardarne la biodiversità

Leggi di più
Pubblicazioni 13 aprile 2021 14 aprile 2021

Pandemia, gli studenti raccontano il loro lockdown

Stati d’animo e valori emersi grazie allo storytelling, in una ricerca italiana che ha coinvolto anche gli studenti Unifi reclutati dai ricercatori del Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia.

Leggi di più
Pubblicazioni 1 aprile 2021 15 aprile 2021

Terapie mirate per il trattamento dell’epatocarcinoma

Un sistema di valutazione più accurato per stabilire prognosi e migliori terapie per le persone affette da epatocarcinoma. Lo indica uno studio coordinato dai ricercatori fiorentini.

Leggi di più
Diario 31 marzo 2021 15 aprile 2021

Collaborazione internazionale per lo scambio scientifico sulla storia medievale e lo studio dei manoscritti armeni

Il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo ha firmato un accordo con Matenadaran, l’Istituto di Manoscritti Antichi.

Leggi di più
Pubblicazioni 25 marzo 2021 6 aprile 2021

Diete personalizzate per combattere la Sindrome di Behçet

Un regime nutrizionale arricchito di butirrato può favorire un migliore decorso della malattia. Sono le anticipazioni di uno studio preliminare Unifi che apre la strada a un’indagine sugli effetti a lungo termine di tale strategia.

Leggi di più
Pubblicazioni 25 marzo 2021 1 aprile 2021

Vulpes rooki, è legata a Unifi la nuova specie del Pliocene

Rende onore al decano di Paleontologia dei vertebrati del Dipartimento di Scienze della Terra, Lorenzo Rook, il nome scientifico della nuova specie di volpe identificata da un giovane assegnista di ricerca Unifi.

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni 22 marzo 2021 2 aprile 2021

Testato sullo Stromboli un sistema di allertamento in tempo reale delle eruzioni violente

Il sistema di sensori messo a punto dal team coordinato dal Laboratorio di geofisica sperimentale Unifi permette di registrare le deformazioni del suolo che anticipano gli eventi parossisitici.

Leggi di più
#studentiunifi, Pubblicazioni 17 marzo 2021 25 marzo 2021

Cosa può condurre meglio di un superconduttore?

Alla domanda risponde lo studio pubblicato su Physical Review Letters, che vede come prima autrice una neodottoressa di ricerca Unifi.

Leggi di più
Podcast, Pubblicazioni 16 marzo 2021 26 marzo 2021

L’enigma termodinamico dei quasicristalli

Uno studio del Dipartimento di Scienze della Terra ha indagato la natura degli elementi presenti in quantità infinitesimale nei quasicristalli naturali, fornendo nuove informazioni che confermano le straordinarie caratteristiche di questi minerali.

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni 9 marzo 2021 17 marzo 2021

Intelligenza artificiale, come addestrare tutti i neuroni simultaneamente

Una ricerca del Dipartimento di Fisica e Astronomia spiega come ottimizzare l’addestramento delle reti neurali utilizzate negli algoritmi di machine learning.

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 … 13

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su