Covid-19, il ruolo cruciale dei partner e dei figli nella prevenzione delle pandemie
Pubblicati su PNAS i risultati di uno studio del Dipartimento DiSIA, frutto di due indagini condotte in 27 paesi europei
Pubblicati su PNAS i risultati di uno studio del Dipartimento DiSIA, frutto di due indagini condotte in 27 paesi europei
Il PeptLab del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” ha messo a punto una nuova tecnologia per ottenere peptidi contenenti zuccheri in grado di riconoscere gli anticorpi prodotti dall’organismo aggredito
Con un nuovo finanziamento del MUR procede al Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” il percorso di eccellenza dedicato allo sviluppo della medicina personalizzata
Il SAGAS si conferma fra i Dipartimenti di eccellenza nel quinquennio 2023-27, con un progetto che punta a tutto tondo sulla digitalizzazione del suo patrimonio
Uno studio del Dipartimento di Biologia e del MUSE – Museo delle Scienze di Trento rivela gli effetti di lungo periodo sulla fauna selvatica della frequentazione escursionistica negli ambienti montani.
Ideato da un’assegnista di ricerca Unifi, Elisa Caruso, è dedicato alla pianificazione partecipata.
Documentato per la prima volta da un team internazionale coordinato da Unifi, Cnr e “La Sapienza” il processo geodinamico alla base della tettonica delle placche. Lo studio è su Nature Communications
Individuato nei laboratori dell’Università di Firenze, apre l’ultimo capitolo della storia sui quasicristalli. Lo studio internazionale pubblicato su PNAS.
Davide Bacco, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia, si è aggiudicato un Grant dell’ERC da 1,5 milioni di euro per un progetto che dovrà connettere in rete i dispositivi del futuro.
La rivista “Astronomy & Astrophysics” ha pubblicato lo studio firmato dagli allievi e le allieve del corso “Complementi di astronomia” dedicato all’evoluzione dell’attività di una galassia a 300 milioni di anni luce dalla Terra, frutto di un’attività didattica in collaborazione con il Telescopio Nazionale Galileo (TNG) e INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri.