Dentro i vulcani con l’Intelligenza Artificiale
Dalla sinergia delle competenze di due dipartimenti, quelli di Scienze della Terra e di Fisica e Astronomia, è nata una App in grado di comprendere l’«anatomia» dei sistemi vulcanici
Dalla sinergia delle competenze di due dipartimenti, quelli di Scienze della Terra e di Fisica e Astronomia, è nata una App in grado di comprendere l’«anatomia» dei sistemi vulcanici
I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute sono gli autori delle prime linee guida europee dedicate al riconoscimento e alla gestione di una rarissima malattia, il Pemfigo paraneoplastico.
La ricerca condotta dall’Università di Firenze, in collaborazione con Opera del Duomo e CNR, apre la strada a un metodo ecosostenibile per proteggere i monumenti lapidei
Uno studio del Dipartimento Neurofarba, in collaborazione con l’istituto di ricerca Scripps Research in La Jolla, fa luce su come il consumo cronico di alcol può rendere le persone più sensibili al dolore attraverso due diversi meccanismi molecolari.
La rete neurale creata da un team interdisciplinare dell’Ateneo lo individua fra i minerali. Nello studio, la tavola periodica da una nuova prospettiva
Individuato nei laboratori fiorentini, potrebbe darci informazioni sullo sviluppo della vita sul nostro pianeta
Pubblicati su PNAS i risultati di uno studio del Dipartimento DiSIA, frutto di due indagini condotte in 27 paesi europei
Il PeptLab del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” ha messo a punto una nuova tecnologia per ottenere peptidi contenenti zuccheri in grado di riconoscere gli anticorpi prodotti dall’organismo aggredito
Con un nuovo finanziamento del MUR procede al Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” il percorso di eccellenza dedicato allo sviluppo della medicina personalizzata
Il SAGAS si conferma fra i Dipartimenti di eccellenza nel quinquennio 2023-27, con un progetto che punta a tutto tondo sulla digitalizzazione del suo patrimonio