Il sequenziamento genomico per la diagnosi prenatale
I ricercatori Unifi hanno individuato una nuova metodologia di sequenziamento genomico che potrà aprire la strada ad analisi più rapide delle alterazioni cromosomiche.
I ricercatori Unifi hanno individuato una nuova metodologia di sequenziamento genomico che potrà aprire la strada ad analisi più rapide delle alterazioni cromosomiche.
Una conoscenza geologica condivisa può ispirare un nuovo passaggio evolutivo che porti a riconciliarci pienamente con la Terra. E’ il tema dell’intervento di Marco Benvenuti, domenica 10 novembre per gli “Incontri con la città”.
Nasce un portale scientifico open access dedicato all’emigrazione dall’Italia di studiosi, docenti e studenti durante il Ventennio.
Il riconoscimento assegnato nell’ambito dell’iniziativa di Regione, Commissione regionale pari opportunità e Atenei della Toscana.
Le analisi del laboratorio di Genomica avanzata del Dipartimento di Biologia permettono di far luce sulle caratteristiche dell’ecosistema respiratorio dei pazienti.
Lo studio di un team del Dipartimento di Biologia pubblicato su Molecular Ecology Resources dimostra che i cambiamenti climatici del passato hanno determinato buona parte della variabilità genetica della farfalle europee. E lo faranno anche in futuro.
Un team del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale ha proposto un’innovativa procedura probabilistica per la valutazione del rischio sismico di edifici monumentali.
Il Laboratorio interdipartimentale di Chimica e Biologia di Peptidi Unifi coinvolto nel progetto europeo finanziato da Life.
Su Nature Geoscience lo studio di un team internazionale con Unifi. Ricostruiti per la prima volta gli effetti del surriscaldamento globale sulla flora terrestre e marina.
La Cattedra UNESCO in Prevenzione e gestione sostenibile del rischio idrogeologico Unifi ha svolto una missione nella capitale dell’isola, che si candiderà a entrare nella lista del patrimonio mondiale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.