Ricerche sul clima
Marco Bindi segnalato fra gli scienziati più influenti sui temi del cambiamento climatico in ambito internazionale.
Marco Bindi segnalato fra gli scienziati più influenti sui temi del cambiamento climatico in ambito internazionale.
Alla docente del Dipartimento di Scienze biochimiche sperimentali e cliniche, unica ricercatrice italiana nel campo delle Scienze della Vita, è stato assegnato un finanziamento dell’European Research Council, per una ricerca sul ruolo del genere nelle malattie renali.
Uno studio coordinato dall’Università di Firenze ha ricostruito la varietà e la distribuzione delle specie del nostro continente con l’obiettivo di salvaguardarne la biodiversità
Stati d’animo e valori emersi grazie allo storytelling, in una ricerca italiana che ha coinvolto anche gli studenti Unifi reclutati dai ricercatori del Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia.
Un sistema di valutazione più accurato per stabilire prognosi e migliori terapie per le persone affette da epatocarcinoma. Lo indica uno studio coordinato dai ricercatori fiorentini.
Il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo ha firmato un accordo con Matenadaran, l’Istituto di Manoscritti Antichi.
Un regime nutrizionale arricchito di butirrato può favorire un migliore decorso della malattia. Sono le anticipazioni di uno studio preliminare Unifi che apre la strada a un’indagine sugli effetti a lungo termine di tale strategia.
Rende onore al decano di Paleontologia dei vertebrati del Dipartimento di Scienze della Terra, Lorenzo Rook, il nome scientifico della nuova specie di volpe identificata da un giovane assegnista di ricerca Unifi.
Il sistema di sensori messo a punto dal team coordinato dal Laboratorio di geofisica sperimentale Unifi permette di registrare le deformazioni del suolo che anticipano gli eventi parossisitici.
Alla domanda risponde lo studio pubblicato su Physical Review Letters, che vede come prima autrice una neodottoressa di ricerca Unifi.