Il ghiaccio più antico del mondo nei laboratori Unifi
I ricercatori dell’Ateneo sono impegnati in Antartide nel progetto Beyond Epica – Oldest Ice e i campioni ottenuti dalle perforazioni saranno analizzati dal Dipartimento di Chimica ‘Ugo Schiff’
I ricercatori dell’Ateneo sono impegnati in Antartide nel progetto Beyond Epica – Oldest Ice e i campioni ottenuti dalle perforazioni saranno analizzati dal Dipartimento di Chimica ‘Ugo Schiff’
Con LIFE-ESCAPOS in campo centraline fisse, sistemi di misurazione indossabili e droni per il rilievo in continuo dei parametri ambientali, coperture ad alto coefficiente di riflessione e sistemi verdi integrati. Comune, Unifi e Baker Hughes-Nuovo Pignone insieme in un’iniziativa europea
Una ricerca su Science spiega le condizioni che hanno portato all’incontro tra Neanderthaliani e Denisoviani.
Ne ha parlato in un’intervista uno degli autori, Alessandro Mondanaro del Dipartimento di Scienze della Terra
Prosegue l’impegno di Unifi, sia nella ricerca che nella didattica, nella protezione di un ecosistema che apporta fondamentali benefici al nostro pianeta. Guarda il video
Un editoriale della rivista Nature Plants dedicato a questo ecosistema sempre più in pericolo, paradigma dell’ambiente da salvare
Uno studio pubblicato su Nature mostra con tecniche di avanguardia come è cambiata la resilienza delle foreste nel periodo 2000-2020.
La relazione è stata al centro di uno studio al quale ha contribuito il Dipartimento di Scienze della Terra. I risultati della ricerca, che ha preso in esame un arco temporale di due milioni di anni, sono stati pubblicati dalla rivista Nature
Si è guadagnato la copertina di Science la ricerca del team internazionale con la partecipazione del dipartimento di Scienze della Terra che propone una rilettura della resilienza del plancton marino ai cambiamenti climatici del passato.
Un team del Dipartimento di Chimica ha collaborato alla ricerca internazionale che per la prima volta ha fornito i dati completi sulla composizione dell’aerosol in Artide. Informazioni indispensabili per capire l’impatto delle emissioni sul clima della regione polare.
Studio coordinato dal Dipartimento di Biologia denuncia il pericolo per le farfalle appenniniche derivante dai cambiamenti climatici, grazie ai dati raccolti con la collaborazione dei cittadini.