Il caso delle mangrovie, sentinelle del riscaldamento globale
Un editoriale della rivista Nature Plants dedicato a questo ecosistema sempre più in pericolo, paradigma dell’ambiente da salvare
Un editoriale della rivista Nature Plants dedicato a questo ecosistema sempre più in pericolo, paradigma dell’ambiente da salvare
Uno studio pubblicato su Nature mostra con tecniche di avanguardia come è cambiata la resilienza delle foreste nel periodo 2000-2020.
La relazione è stata al centro di uno studio al quale ha contribuito il Dipartimento di Scienze della Terra. I risultati della ricerca, che ha preso in esame un arco temporale di due milioni di anni, sono stati pubblicati dalla rivista Nature
Si è guadagnato la copertina di Science la ricerca del team internazionale con la partecipazione del dipartimento di Scienze della Terra che propone una rilettura della resilienza del plancton marino ai cambiamenti climatici del passato.
Un team del Dipartimento di Chimica ha collaborato alla ricerca internazionale che per la prima volta ha fornito i dati completi sulla composizione dell’aerosol in Artide. Informazioni indispensabili per capire l’impatto delle emissioni sul clima della regione polare.
Studio coordinato dal Dipartimento di Biologia denuncia il pericolo per le farfalle appenniniche derivante dai cambiamenti climatici, grazie ai dati raccolti con la collaborazione dei cittadini.
Promuovere una gestione sostenibile del suolo e delle risorse idriche è lo scopo del progetto RE-FARM coordinato dal Dagri che ha ottenuto un finanziamento europeo di un milione di euro
Il progetto Pastoralp, guidato dall’Ateneo nell’ambito del programma europeo Life, indaga la vulnerabilità delle risorse per la pastorizia sulle Alpi per proporre alcune strategie di adattamento. Un video raccoglie i contributi dei ricercatori e degli stessi allevatori.
Ricercatore del Dipartimento di Chimica nel team internazionale di paleoclimatologi che ha documentato su Science il metodo utile per la messa a punto di futuri modelli climatici.
Marco Bindi segnalato fra gli scienziati più influenti sui temi del cambiamento climatico in ambito internazionale.