Il caso delle mangrovie, sentinelle del riscaldamento globale

Un editoriale della rivista Nature Plants dedicato a questo ecosistema sempre più in pericolo, paradigma dell’ambiente da salvare
Riproduzione riservata - Archivio UnifiMagazine
Riproduzione riservata - Archivio UnifiMagazine

Quali sfide e quali pericoli attendono le foreste di mangrovia nel prossimo futuro? Il caso di queste tipiche piante che crescono nei litorali bassi delle zone tropicali è al centro di un editoriale di Nature Plants, a firma dei maggiori esperti mondiali del tema, fra cui un solo italiano, Stefano Cannicci, ordinario di Zoologia all’Università di Firenze.

Queste foreste sono uno degli ecosistemi più importanti per la loro funzione di mitigazione dei cambiamenti climatici, ma anche quello più in pericolo al mondo. Le mangrovie, infatti, sono in grado di immagazzinare nei loro suoli una quantità di carbonio tre volte superiore a quella delle foreste pluviali tropicali, contribuendo a mitigare in modo decisivo la produzione antropica di anidride carbonica, cioè la maggiore causa di riscaldamento del nostro pianeta.

«Le mangrovie sono inoltre una fonte quasi inesauribile di materiale per barche e abitazioni, di cibo, come pesci e crostacei, e di medicine naturali per le popolazioni che abitano le fasce costiere tropicali – spiega Cannicci -. Nonostante questi enormi servizi che offrono all’umanità sono costantemente in pericolo perché vengono distrutte per la produzione di gamberi da acquacoltura e per le piantagioni di palme da olio».

L’editoriale di Nature Plants mette in evidenza quali sono le sfide scientifiche da affrontare per la conservazione di queste foreste marine. Ad esempio lo studio delle funzioni ecologiche svolte da queste piante, la loro risposta ad eventi climatici e meteorologico estremi – ormai sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici – il ruolo cruciale delle mangrovie nel sistema sociale ed economico delle aree in cui crescono.

«Dato che i temi da trattare sono comuni anche allo studio di altre foreste terrestri come quelle mediterranee – sottolinea Cannicci – questo articolo ha anche lo scopo di allargare la discussione, e quindi richiamare l’attenzione a livello globale, su tutti i sistemi forestali del nostro pianeta  e cercare di determinare quali azioni perseguire per la loro salvaguardia».

 


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Duccio Di Bari

Il dente di rinoceronte che cambia la Paleontologia

Su Nature ricerca internazionale con la partecipazione dell’Università di Firenze usa lo...
Leggi di più