L’Arno e il cambiamento della fauna acquatica

Uno studio con la partecipazione del Sistema Museale di Ateneo segnala, nel tratto fiorentino dell’Arno, la quasi completa sostituzione di pesci, molluschi e crostacei locali ad opera di specie invasive. Con conseguenze pesanti sulla biodiversità.

In Arno non ci sono più i pesci di una volta! Quello che potrebbe essere un rimpianto nostalgico di un fiorentino del tempo che fu, è in realtà un’affermazione scientificamente fondata.

Una ricerca pubblicata su Global Change Biology, a cui hanno partecipato due curatori del Sistema Museale dell’Università di Firenze, ha rivelato che nel giro di poco più di due secoli la popolazione ittica e di alcuni macroinvetebrati (molluschi e crostacei) nel tratto fiorentino del fiume Arno è completamente mutata (“Two centuries for an almost complete community turnover from native to non‐native species in a riverine ecosystem” https://doi.org/10.1111/gcb.15442).

Solo il 6% delle specie di pesci originarie dell’Italia sono sopravvissute, sostituite dall’invasione di specie non autoctone, provenienti dall’America, dall’Asia, dal Nord Europa. Il turn over ha riguardato anche i molluschi e i crostacei, di cui solo il 30% può attualmente essere descritto come autoctono.

Il team di ricercatori, oltre a sviluppare proprie indagini, ha studiato l’ecosistema del fiume nell’arco di 215 anni sulla base di numerosi documenti storici e collezioni museali. Importante in questo senso è stato il contributo fornito da Gianna Innocenti e Simone Cianfanelli, rispettivamente curatrice della collezione di crostacei ed echinodermi e curatore della collezione di molluschi del museo di Zoologia “La Specola” del Sistema Museale di Ateneo. Il coordinatore del lavoro è stato Phillip J. Haubrock afferente all’Istituto di ricerca Senckenberg e al Museo della Natura di Francoforte, ex post-doc del Dipartimento di Biologia dell’Ateneo fiorentino.

Ma come è avvenuto questo scambio faunistico, con ripercussioni sulla biodiversità totale dell’habitat, per cui oggi al posto di tinche, lucci, anguille, cavedani, rovelle e lamprede in Arno troviamo soprattutto i pesci-gatto punteggiati, i siluri, i pesci persico? La risposta va cercata nel quadro della crescita della regione intorno a Firenze tra il 1900 e il 1950, periodo durante il quale sono aumentate sia la domanda di fonti di cibo che il desiderio di attività ricreative. “Numerose associazioni di pescatori e gli stessi cittadini di Firenze hanno intensificato le loro attività di pesca – affermano i ricercatori -, introducendo a tal fine nel fiume in modo mirato anche specie non autoctone”.   Ma fra i motivi dello scambio fra specie vanno ricordati anche quelli relativi all’idromorfologia del fiume – precisano Gianna Innocenti e Simone Cianfanelli -: l’Arno è stato canalizzato e scavato, si è avuto perciò un aumento del trasporto di correnti e sedimenti, con distruzione delle tane dei pesci. A questo tipo di cambiamenti, così come al crescente inquinamento ambientale, le specie invasive si sono adattate meglio di quelle locali”.

Ma il caso dell’Arno, con la rottura dell’equilibrio ecologico e il rischio di estinzione di alcune specie, non è isolato: in molti fiumi europei la proporzione di specie non autoctone è aumentata in modo significativo e accende una spia ulteriore sul fronte del cambiamento ambientale.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Duccio Di Bari

Il bianco più bianco. In laboratorio, ma secondo natura

Un team di fisici Unifi in collaborazione con l'Accademia delle Scienze di...
Leggi di più