Le origini dello sviluppo umano nei fossili di tre neonati vissuti 2 milioni di anni fa
Uno studio internazionale rivela quanto rapidamente crescevano i bambini del genere Homo
Uno studio internazionale rivela quanto rapidamente crescevano i bambini del genere Homo
Riconoscimento internazionale per il direttore del Dipartimento di Scienze della Terra
Il titolo triennale in Storia contemporanea è stato conseguito nella Casa circondariale di Prato, nell’ambito dell’esperienza del Polo universitario penitenziario
Una ricerca pubblicata sulla rivista iScience apre nuove prospettive sulla relazione tra la capacità di stimare un insieme numerico e il modo in cui il cervello classifica le informazioni cromatiche
Per la Giornata mondiale della biodiversità la docente DST Antonella Buccianti interviene sul progetto di monitoraggio del fiume Ombrone e sulle condizioni dei corsi d’acqua italiani
L’organo EAA svolge un ruolo di primo piano nell’indicare alle organizzazioni come comunicare ai principali stakeholder le proprie attività e i propri impatti sociali e ambientali
Uno studio pubblicato su The Lancet Planetary Health ha stimato come una maggiore presenza di piante nelle aree urbane avrebbe evitato oltre un milione di decessi in 20 anni
Lo studio condotto da DAGRI e Dipartimento di Biologia ha realizzato per la prima volta un reagente capace di tracciare l’attività metabolica nelle cellule vegetali, applicandolo su campioni privi di parete cellulare
WATERPATH intende fornire informazioni agli enti regolatori e testare soluzioni per mitigare l’inquinamento
Assegnista del SAGAS in uno studio pubblicato su Antiquity che avrebbe svelato un fitto commercio tra Cornovaglia e Mediterraneo orientale durante l’Età del Bronzo