• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Giovanni Gaeta

Giovanni Gaeta

#studentiunifi 20 marzo 2025 28 marzo 2025

Alta formazione in Medicina e Chirurgia, studenti Unifi in corsia a Chongqing

Vincitori del bando di mobilità internazionale extra UE saranno impegnati negli ospedali universitari della città asiatica

Leggi di più
Incarichi e riconoscimenti 7 marzo 2025 7 marzo 2025

Neurologia, Luca Massacesi confermato nel Scientific Advisory Group

Il comitato  specialistico dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) supporta sul piano tecnico-scientifico il Comitato preposto ad autorizzare l’introduzione in commercio dei nuovi farmaci

Leggi di più
Eventi, Primo piano 3 marzo 2025 31 marzo 2025

Una ricerca attenta agli animali grazie al DNA ambientale

Per la Giornata mondiale della fauna selvatica gli studiosi del Dipartimento di Biologia Sara Fratini e Alessio Iannucci illustrano una tecnica di monitoraggio non invasiva e molto efficace per individuare la presenza di specie rare

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata malattie rare
Eventi 28 febbraio 2025 21 marzo 2025

Giornata mondiale delle Malattie Rare, il punto con i ricercatori Unifi

Immunodeficienze primitive, sindrome nefrosica steroido-resistente e dolore episodico familiare: parlano Alessio Mazzoni, Letizia De Chiara e Francesco De Logu

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Innovazione 24 febbraio 2025 4 marzo 2025

Due nuovi dispositivi per una ricerca all’avanguardia

Un microscopio 3D ad alta definizione e un simulatore di motore termico entreranno a far parte dei Dipartimenti di Chimica (DICUS) e Ingegneria Industriale (DIEF)

Leggi di più
Progetti 24 febbraio 2025 28 febbraio 2025

Bando Marie Curie, per la prima volta finanziati cinque progetti Unifi

Miglior risultato di sempre dell’Ateneo nella call europea che promuove la ricerca d’eccellenza. Gli studiosi lavoreranno nei Dipartimenti di Chimica (in due), SAGAS, DIEF e DST

Leggi di più
Innovazione 14 febbraio 2025 26 febbraio 2025

Moda, il rilancio inizia dalla sostenibilità: nasce SusFashionLab

L’Unità di ricerca interdipartimentale ha il sostegno di Fondazione CR Firenze e sarà coordinata da Luca Rosi. Lavoreranno insieme DICUS, DIEF, DAGRI, DISEI e DIDA

Leggi di più
Pubblicazioni 13 febbraio 2025 25 febbraio 2025

Meno mammiferi nelle foreste tropicali: Unifi fotografa la responsabilità dell’uomo

Uno studio coordinato dall’Ateneo, pubblicato su PLoS Biology, ha raccolto oltre 500mila immagini scattate da foto-trappole per analizzare il numero delle specie e la loro distribuzione sul territorio

Leggi di più
Pubblicazioni 12 febbraio 2025 25 febbraio 2025

L’asma fatale di Proust, tra letteratura e storia della medicina

Pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine un articolo a firma Donatella Lippi e Francesco Baldanzi: descrive le condizioni mediche dello scrittore e l’influenza che la malattia ebbe sulla sua produzione artistica

Leggi di più
Incarichi e riconoscimenti 3 febbraio 2025 5 febbraio 2025

Inclusione, tutela dei dialetti e Arno digitale: premiati tre progetti Unifi

Le proposte dell’Ateneo fiorentino tra i dieci vincitori della prima edizione dei “CHANGES Awards”

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 6 7 8 9 … 23

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su