Innovazione, cinque brevetti Unifi in finale all’Intellectual Property Award
Parteciperanno all’ultimo atto del concorso organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Parteciperanno all’ultimo atto del concorso organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Ateneo fiorentino e Consiglio nazionale delle ricerche hanno coordinato una ricerca che ha dimostrato sperimentalmente come una dieta pesco-vegetariana protegga dal rischio di sviluppo della patologia, influendo sulla composizione del microbiota intestinale. Lo studio è pubblicato sulla rivista Microbiome
L’Ateneo fiorentino contribuisce al programma dell’European Space Agency che investigherà il sistema asteroidale binario Didymos-Dimorphos
Il Laboratorio GeCo del DICEA è stato coinvolto nel progetto MUS.E, che mira alla realizzazione di copie tridimensionali per offrire esperienze tattili e accrescere l’accessibilità dei percorsi museali
Al CERN di Ginevra il team coordinato da Giuseppe Ruggiero ha osservato per la prima volta il più raro decadimento di particelle registrato in un esperimento
Grande partecipazione della comunità universitaria all’evento che per il secondo anno consecutivo si è aperto al campus delle Scienze sociali
L’Ateneo fiorentino ha sottoscritto cinque nuovi accordi di collaborazione didattico-scientifica con altrettante università dello stato dell’Asia centrale
Grazie alla borsa di tirocinio in memoria del cooperante scomparso a Capo Verde, lo studente kenyano della Scuola di Agraria ha svolto un’attività di ricerca in Eswatini
Il ricercatore DST Alessandro Mondanaro ha partecipato a uno studio pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment, che ha analizzato gli effetti delle oscillazioni climatiche sull’evoluzione umana
Demenza e decadimento cognitivo colpiscono circa due milioni di persone in Italia. Il punto sulla ricerca contro l’Alzheimer con Sandro Sorbi e Valentina Bessi, docenti di Neurologia presso il NEUROFARBA