Il più grande campione di Marte esistente sulla Terra studiato dai ricercatori Unifi
Meteorite recuperato nel Sahara, pesa 25 chili e sarà messo all’asta oggi a New York. Due fette rimarranno all’Ateneo fiorentino
Meteorite recuperato nel Sahara, pesa 25 chili e sarà messo all’asta oggi a New York. Due fette rimarranno all’Ateneo fiorentino
In occasione della Giornata mondiale della popolazione, il docente DiSIA Raffaele Guetto interviene sull’evoluzione demografica che attende il nostro paese e il mondo nei prossimi anni
Fabiola Santandrea ha ricevuto dalla Fondazione Italia USA un riconoscimento che valorizza l’eccellenza del suo percorso accademico
L’Unifi Robotics Team vince la competizione RAMI 2025 e ripete il successo ottenuto nel 2023 come migliore squadra
La squadra di “San Marco” si aggiudica la seconda edizione dell’iniziativa promossa dal Circolo Dipendenti Unifi
Alla docente del DICUS è stato attribuito uno dei più importanti riconoscimenti del settore a livello nazionale
Mauro Agnoletti, titolare della Cattedra Unesco “Paesaggi del Patrimonio Agricolo”, interviene sul rilancio di un settore fondamentale per l’economia regionale e sul ruolo decisivo che potrebbero giocare la viticoltura storica e quella eroica
In occasione dei cento anni di “Ossi di seppia”, la docente DILEF Francesca Castellano interviene sull’attualità del messaggio poetico e sulla lunga tradizione di studi dell’Ateneo fiorentino
Lo studio coordinato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia ha dimostrato come Gaia-Enceladus abbia attraversato più volte il nostro disco galattico prima di dissolversi completamente e che quindi non sia scomparsa in un’unica grande fusione
Il docente del Dipartimento di Fisica e Astronomia ha ricevuto oggi il riconoscimento all’Accademia dei Lincei, davanti a Sergio Mattarella