• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Luca Bindi

Luca Bindi

Luca Bindi insegna Mineralogia e Cristallografia presso il Dipartimento di Scienze della Terra ed è ricercatore associato all’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR. Ha vinto numerosi premi scientifici tra cui il Premio Presidente della Repubblica 2015 per le Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

Pubblicazioni 8 settembre 2023 8 settembre 2023

Dentro i vulcani con l’Intelligenza Artificiale

Dalla sinergia delle competenze di due dipartimenti, quelli di Scienze della Terra e di Fisica e Astronomia, è nata una App in grado di comprendere l’«anatomia» dei sistemi vulcanici

Leggi di più
Cristalli di monchetundraite visti al microscopio
Pubblicazioni 4 maggio 2023 4 maggio 2023

Primo superconduttore scoperto con l’intelligenza artificiale

La rete neurale creata da un team interdisciplinare dell’Ateneo lo individua fra i minerali. Nello studio, la tavola periodica da una nuova prospettiva

Leggi di più
Pubblicazioni 18 aprile 2023 4 maggio 2023

Mai trovato sulla Terra, mai descritto nello spazio, scoperto un nuovo materiale

Individuato nei laboratori fiorentini, potrebbe darci informazioni sullo sviluppo della vita sul nostro pianeta

Leggi di più
microfotografia del diamante studiato
Pubblicazioni 9 gennaio 2023 9 gennaio 2023

Non solo acqua, un diamante svela la presenza di fluidi al centro del nostro pianeta

Lo studio pubblicato su Nature, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Terra, conferma per la prima volta che le placche tettoniche penetrano nel mantello seguendo talvolta percorsi non lineari. La scoperta potrebbe contribuire anche a comprendere l’origine dei terremoti profondi e di grande magnitudine.

Leggi di più
Fulmine nel cielo notturno - Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni 28 dicembre 2022 9 gennaio 2023

Un fulmine all’origine di un nuovo straordinario materiale, finora sconosciuto

Individuato nei laboratori dell’Università di Firenze, apre l’ultimo capitolo della storia sui quasicristalli. Lo studio internazionale pubblicato su PNAS.

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata marte meteorite
Pubblicazioni 6 agosto 2021 14 settembre 2021

Scoperto in una meteorite nuovo minerale, che potrebbe essere presente nell’interno di Marte

Individuato da un team internazionale coordinato dall’Università di Firenze, l’elgoresyite ha una composizione compatibile con le condizioni del mantello marziano.

Leggi di più
fungo nucleare, foto di Los Alamos National Laboratory Library
Pubblicazioni, Video 18 maggio 2021 7 giugno 2021

Scoperto il primo quasicristallo creato dall’uomo. A produrlo è stata la prima esplosione nucleare

Pubblicato su PNAS studio internazionale coordinato dall’Università di Firenze che documenta l’analisi dei detriti del test Trinity del 1945.

Leggi di più
Podcast, Pubblicazioni 16 marzo 2021 26 marzo 2021

L’enigma termodinamico dei quasicristalli

Uno studio del Dipartimento di Scienze della Terra ha indagato la natura degli elementi presenti in quantità infinitesimale nei quasicristalli naturali, fornendo nuove informazioni che confermano le straordinarie caratteristiche di questi minerali.

Leggi di più
diamante
Pubblicazioni 14 agosto 2020 23 settembre 2021

Raro e super profondo, un diamante ci dice com’è il centro della Terra

Pubblicato su PNAS lo studio che spiega la composizione chimica e mineralogica dell’interno del nostro pianeta partendo da una microscopica sequenza di minerali decifrata in un cristallo proveniente da grandissima profondità.

Leggi di più
luca bindi nuove info mantello terrestre
Pubblicazioni 13 gennaio 2020 23 settembre 2021

Dallo spazio nuove informazioni sul mantello terrestre

Si chiama hiroseite il nuovo minerale identificato in un frammento di meteorite dal team internazionale coordinato da Luca Bindi e rivela informazioni che hanno enormi implicazioni per le geoscienze.

Leggi di più

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su