Al varo la replica virtuale dell’Amerigo Vespucci
Il modello tridimensionale virtuale è stato realizzato da un team di Architettura dopo tre anni di attività di ricerca.
Il modello tridimensionale virtuale è stato realizzato da un team di Architettura dopo tre anni di attività di ricerca.
Uno studio internazionale coordinato dall’Ateneo ha messo a punto una strategia che inibisce la risposta delle cellule al danno renale acuto e lo sviluppo ulteriore della patologia. La ricerca è su Nature Communications
Uno studio sul genoma pubblicato su PNAS a cui ha collaborato il Dipartimento di Biologia evidenzia che individui coinvolti nella battaglia di Hymera in Sicilia contro i cartaginesi avessero antenati originari da Europa Nord Orientale, Caucaso e steppe euroasiatiche
Su Nature Physics i risultati di un esperimento coordinato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia nell’ambito del progetto europeo ERC Consolidator Grant TOPSIM
La responsabile della sensazione è una piccola molecola di Rna secondo uno studio del Dipartimento di Scienze della Salute pubblicato dalla rivista Journal of Investigative Dermatology
È l’obiettivo di GlycoNoVi, il progetto coordinato dal Dipartimento di Chimica e finanziato nell’ambito del programma MSCA – Horizon Europe.
Si tratta del risultato dell’attività di ricerca del Dagri e di un’azienda vivaistica del territorio. Le prime quattro varietà si potranno ammirare alla mostra mercato Murabilia, mentre la commercializzazione è prevista a marzo
Anche il mondo vegetale può contare su microrganismi benefici, i bioinoculanti. Una ricerca del Dipartimento di Biologia ha definito le linee guida per la loro preparazione. Il tema è stato approfondito in un articolo di Trends in Microbiology.
Uno studio internazionale sulla distribuzione delle Red wood ants nei paesi europei, coordinato dal Dipartimento di Biologia, è stato al centro di una pubblicazione su Conservation Biology
Quali sono gli effetti delle microplastiche sospese nell’aria sulle foglie delle piante? Una prima risposta viene da uno studio Unifi pubblicato sul Journal of Hazardous Materials.