Verso il K2, missione scientifica e alpinistica
Sui passi di una famosa spedizione alpinistica – quella compiuta da Ardito Desio del 1954 verso la conquista del K2…
Sui passi di una famosa spedizione alpinistica – quella compiuta da Ardito Desio del 1954 verso la conquista del K2…
L’Università di Firenze ha conferito la laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia a John Thomas Potts, Physician-in-Chief emerito e direttore di ricerca emerito al Massachusetts General Hospital, pioniere dell’endocrinologia moderna.
La città arabo-musulmana, a partire dagli studi di Roberto Berardi, è al centro di un volume, che apre una nuova collana editoriale. La tradizione di studi del Dipartimento di Architettura di Firenze nel campo della valorizzazione e del patrimonio storico architettonico e culturale in area mediterranea si rinnova, infatti, all’accordo con l’Universitè Euro-Méditerranéenne di Fez, che ha visto nascere una Scuola di Architettura in collaborazione con Unifi.
Un nuovo allestimento alla Specola offre un percorso di grande suggestione e bellezza attraverso le collezioni mineralogiche del Museo di Storia naturale.
Oltre settanta opere per raccontare al visitatore lo straordinario patrimonio bibliografico-documentale dell’Università di Firenze. Papiri, manoscritti, antichi esemplari a stampa, carte geografiche, disegni, incisioni, acquerelli sono i protagonisti di “Tesori inesplorati. Le biblioteche dell’Università di Firenze in mostra” aperta presso la Biblioteca Medicea Laurenziana.
Il valore scientifico-culturale e la bellezza anche iconografica dei ‘tesori’ selezionati sono il filo conduttore dell’esposizione, porta di accesso al ricchissimo patrimonio culturale delle biblioteche universitarie fiorentine.
Per la prima edizione delle cliniche legali Unifi, le esperienze di formazione giuridica che sperimentano il diritto in azione, un gruppo di studenti di Giurisprudenza sta lavorando con David Thór Björgvinsson, già giudice della Corte europea dei diritti dell’Uomo.
In occasione della nuova edizione del master in Urban Analysis, in lingua inglese, che è al centro di un’esperienza di collaborazione internazionale