Rivivi ScienzEstate
Si è conclusa dopo 12 settimane ScienzEstate, la manifestazione annuale di divulgazione scientifica. L’edizione, interamente digitale, rimane a disposizione del pubblico.
Si è conclusa dopo 12 settimane ScienzEstate, la manifestazione annuale di divulgazione scientifica. L’edizione, interamente digitale, rimane a disposizione del pubblico.
Coltivare piante in provetta è possibile e in qualche caso necessario per ottenere vegetali altrimenti non replicabili.
Lo spiega Stefano Biricolti, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, nell’edizione online di ScienzEstate 2020, la manifestazione di divulgazione scientifica promossa da OpenLab.
Gli ingegneri di ESECH Lab hanno utilizzato una nuova tecnica radar per misurare lo spostamento della prima campata della struttura.
Al via presso il Dipartimento di Chimica l’attività del nuovo microscopio elettronico criogenico che consente di ottenere immagini di biomolecole e nanomateriali in soluzione con un dettaglio senza precedenti. La strumentazione Cryo-EM è a disposizione della ricerca accademica e industriale nel nuovo laboratorio Florence Center for Electron Nanoscopy (FloCEN).
Come conciliare i benefici prodotti dalle scoperte scientifiche e tecnologiche con il loro utilizzo responsabile e la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema. Il tema apre l’edizione 2020 di ScienzEstate.
Durante una pandemia i numeri sono importanti, ma come leggerli? Il Florence Center for Data Science e il Dipartimento DISIA stanno lavorando proprio a questo, come spiega Fabrizia Mealli, direttrice del Centro.
Quali previsioni sull’orientamento delle politiche energetiche alla luce del crollo del prezzo del petrolio? Risponde Ugo Bardi
Per approfondire i vari aspetti e le conseguenze legate all’emergenza sanitaria in atto, docenti e ricercatori intervengono con brevi video. Appuntamento anche sui canali social Unifi.