Un premio alle migliori tesi di laurea in Comunicazione
Assegnato ex aequo il premio alle migliori tesi di laurea in Comunicazione a due laureati del corso magistrale in Strategie della comunicazione pubblica e politica della “Cesare Alfieri”.
Assegnato ex aequo il premio alle migliori tesi di laurea in Comunicazione a due laureati del corso magistrale in Strategie della comunicazione pubblica e politica della “Cesare Alfieri”.
Nell’ambito di un’iniziativa della Regione e della Commissione regionale pari opportunità e degli Atenei della Toscana. Gli elaborati provengono da svariati settori disciplinari a testimonianza della sensibilità diffusa in Ateneo verso questa tematica
Il riconoscimento, relativo a Diritto internazionale umanitario, diritti dell’uomo e diritto dei rifugiati, è promosso da Croce Rossa Italiana e Università di Roma Tre
Un gruppo di nostri studenti alla competizione iGEM del MIT di Boston dedicata ai prototipi basati sulla biologia sintetica con un progetto di Science Art che traduce lo scambio di informazioni tra due Escherichia coli in fluorescenze e suoni. It’s the “Sound of Coli”.
“Impegnarsi per costruire una società diversa spinge a guardare al mondo della cooperazione. Il percorso è impegnativo e richiede un certo spirito di adattamento. Tuttavia è fonte di gratificazione e di arricchimento straordinari”. La testimonianza di due laureate fiorentine che ci raccontano la loro esperienza.
Quattro iniziative, ambientate in altrettanti musei e declinate intorno al tema dell’enigma e del giallo, ideate da 80 studenti dell’Università di Firenze per i loro coetanei. Si chiama “Mysterion” il risultato del progetto “Giovani e musei” promosso dall’associazione MUS.E- Musei Civici Fiorentini.
A Vallombrosa studenti e docenti provenienti da 12 paesi hanno partecipato all’International Field Courses su “Forests as complex adaptive systems: silvicultural and management implications”
C’erano anche due studenti fiorentini tra i partecipanti alla Summer School “Software Systems, Social Systems, Security and Privacy” della Max…
MARTA, FeelHippo e GriFone compongono la flotta di veicoli per le emergenze civili del Dipartimento di Ingegneria Industriale. Si tratta di due robot acquatici e un drone aereo che saranno impegnati in una sfida internazionale tra robot a Piombino. Svolgeranno missioni complesse in uno scenario analogo a quello dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima.
Un'occasione per vedere e comprendere quello che hanno studiato con passione. E’ l’esperienza degli studenti che hanno partecipato al viaggio di studio nella terra natale di Aristotele e Alessandro Magno, organizzato dal Dipartimento di Lettere e filosofia.