Conoscere Pienza attraverso un serious game

Il Dipartimento di Architettura ha contribuito alla progettazione di un videogioco educativo nell'ambito di un progetto europeo che si propone la divulgazione del patrimonio Unesco

Il Dipartimento di Architettura (DIDA) ha contribuito al progetto di un videogioco educativo (serious game) sulla città di Pienza, nell’ambito di un più generale obiettivo di divulgazione del patrimonio Unesco, del quale la cittadina della Val d’Orcia fa parte dal 1996. Il contributo fiorentino si è inserito all’interno del progetto 3DPast – Living & virtual visiting European World Heritage cofinanziato dall’Unione Europea all’interno del Programma Creative Europe (2016-2020).

La simulazione di Pienza Under Construction, questo il nome del videogioco, è disponibile in un video in lingua inglese della durata di 12 minuti.  Il prodotto appartiene alla categoria dei videogiochi gestionali, ambientati in epoche storiche. Il compito del giocatore, che si muove in uno spazio virtuale tridimensionale, è quello di trasformare il pagus di Corsinianus (l’antico nome del borgo), nella città di papa Pio II Piccolomini: Pienza.

In questa sfida è aiutato da Bernardo Rossellino, architetto del papa Piccolomini trasformato in un autentico “tutor” digitale, che accompagna l’utente durante i livelli del gioco e fornisce le indicazioni da seguire per avanzare ai livelli successivi, assicurando così la corretta interazione tra giocatore e software.

Il video, a cura di tre docenti del DIDA – Alessandro Merlo, Letizia Dipasquale e Gaia Lavoratti – e di due borsisti di ricerca – Francesco Frullini e Matteo Bartoli che si sono occupati di animazioni e video processing – è stato realizzato dal Laboratorio Multimediale dell’Unifi.

Partner del progetto assieme all’Ateneo fiorentino sono l’Escola Superior Gallaecia e l’Universitat Politènica de València.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Anna Comparini

Ghibertiana, promuovere la Val di Sieve grazie al suo figlio più illustre

E' l'obiettivo di un progetto realizzato per iniziativa di una rete di...
Leggi di più