Progetto fiorentino tra i vincitori del bando della Fondazione Telethon

L'attività di ricerca di Francesco De Logu è focalizzata sul dolore episodico familiare, un disturbo genetico raro che riguarda il sistema nervoso periferico
Francesco De Logu

Francesco De Logu è uno dei vincitori dell’ultimo bando 2022 finanziato dalla Fondazione Telethon per dare impulso alla ricerca di eccellenza sulle malattie genetiche rare di cui ricorre la Giornata Mondiale il 28 febbraio.

Il ricercatore fiorentino, afferente al Dipartimento di Scienze della Salute, si occupa del dolore episodico familiare (FEPS), un disturbo genetico raro che riguarda il sistema nervoso periferico, caratterizzato da dolore intenso, diffuso ed episodico e dovuto a una mutazione del gene TRPA1.

Nell’ambito del suo progetto De Logu si propone di studiare i meccanismi cellulari e molecolari che producono gli attacchi dolorosi e di identificare i bersagli farmacologici per curare gli eccessi di dolore caratteristici della FEPS.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

More from Laura Michelacci

Dipendenze e responsabilità sociale d’impresa

Uno studio dell’Ateneo, pubblicato su Journal of Business Ethics, analizza come le...
Leggi di più