Un anno sotto la sorveglianza dei radar Unifi
Presso la diga di Aquilonia in Campania il team di ESECH Lab raccoglierà dati per ottimizzare capacità e prestazioni di monitoraggio
Presso la diga di Aquilonia in Campania il team di ESECH Lab raccoglierà dati per ottimizzare capacità e prestazioni di monitoraggio
Sviluppare e testare un nuovo veicolo elettrico per gli spostamenti urbani. È quanto si propone il progetto LEONARDO coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020.
Nel 2009 un razzo sonda con a bordo un telescopio italiano, a cui hanno portato il proprio contributo un gruppo di ricercatori fiorentini Unifi e INAF, è riuscito a osservare per la prima volta questo componente. I risultati sono stati pubblicati su Nature Astronomy.
La pandemia comporterà un ripensamento dei centri urbani, così come li conosciamo. In che modo saranno riorganizzati servizi e funzioni? L’intervento di Fabrizio Rossi Prodi, docente di Composizione architettonica e urbana.
Dalla legiferazione attraverso i decreti al caso dell’Ungheria: la pandemia sta mettendo alla prova le nostre forme di governo. Chiamati ad assumere decisioni tra misure di sicurezza e tutela delle libertà. La riflessione di Alessandro Chiaramonte, docente di Scienza politica.
La sfera delle relazioni con gli altri sta conoscendo cambiamenti profondi a causa del rischio contagio . Come si riconfigureranno i rapporti con il mondo esterno? L’analisi a cura di Angela Perulli, docente di Sociologia generale
Come sistemare il cibo sui diversi ripiani ed evitare la proliferazione di batteri? Ecco qualche indicazione utile da parte di Alessandra Ninci, medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva
Temperatura e umidità sono variabili che possono incidere sulla diffusione del virus e sulla gestione dell’emergenza? Il tema è stato affrontato da alcuni studi preliminari negli Stati Uniti. Al riguardo è intervenuto Simone Orlandini, direttore del Centro di Bioclimatologia
Le difficoltà legate alla gestione dell’emergenza sanitaria ed economica hanno fatto emergere nuove tensioni e divisioni tra gli stati membri. L’Unione ne uscirà rafforzata o definitivamente indebolita? La risposta di Rossella Bardazzi, docente di Politica economica
Come affrontare l’esposizione a un flusso continuo di notizie legate al virus e alle sue implicazioni. Ne parliamo con Carlo Sorrentino, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi