Progetto fiorentino tra i vincitori del bando della Fondazione Telethon
L’attività di ricerca di Francesco De Logu è focalizzata sul dolore episodico familiare, un disturbo genetico raro che riguarda il sistema nervoso periferico
L’attività di ricerca di Francesco De Logu è focalizzata sul dolore episodico familiare, un disturbo genetico raro che riguarda il sistema nervoso periferico
Daniela Massi, ordinario di Anatomia patologica, rivestirà la carica dell’associazione scientifica nel triennio 2026/2028.
Lo studio è frutto di una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” pubblicata su Cancer Research e finanziata dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
La sperimentazione di un farmaco che inibisce l’anidrasi carbonica, enzima basilare per la crescita del cancro, ha fatto rilevare come effetto parallelo l’agevolazione di un meccanismo che porta alla morte delle cellule malate. Unifi in una ricerca internazionale pubblicata su Science Advances.
Tre ricercatori dell’Ateneo fra i primi 10 esperti sul recettore TRPA1
Su “Cancer Research” una ricerca del Dipartimento di Scienze della Salute, condotta insieme a partner internazionali, apre nuove strade per la progettazione di strategie terapeutiche.
Un sistema di valutazione più accurato per stabilire prognosi e migliori terapie per le persone affette da epatocarcinoma. Lo indica uno studio coordinato dai ricercatori fiorentini.
Finanziato nell’ambito di Horizon2020 un progetto Marie Curie, partecipato da Unifi, che studia uno dei meccanismi con cui alcune cellule tumorali ingannano il sistema immunitario rendendolo innocuo nei loro confronti.
Ricerca internazionale su Nature Genetics, con la partecipazione dell’Ateneo, che è parte integrante del consorzio mediterraneo MelaNostrum, attivo su questi campi di indagine.
Al via le attività del laboratorio dell’Unità di ricerca di bioimaging avanzato. La nuova struttura, inaugurata a Careggi, si occuperà delle analisi delle immagini dei tessuti tumorali.