In onore di Neri Serneri, tra ricordo e premiazioni
A Giorgio Vitale la migliore tesi in Medicina Interna intitolata al professore emerito
A Giorgio Vitale la migliore tesi in Medicina Interna intitolata al professore emerito
Sono state pubblicate su Nature Reviews Rheumatology le prime linee guida europee sulla diagnosi e il trattamento della Granulomatosi Eosinofila con Poliangioite (EGPA), nota anche come sindrome di Churg-Strauss. A sviluppare le raccomandazioni, un team internazionale coordinato dai ricercatori fiorentini.
Fra le eccellenze femminili della ricerca biomedica, delle scienze cliniche e delle neuroscienze
I progetti di Letizia De Chiara ed Eleonora Gambineri sono stati selezionati per sviluppare ricerche su proteine umane ancora poco conosciute
Si tratta di Francesco De Logu, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Salute. Al bando sono pervenute 211 candidature provenienti da 29 paesi.
Le ricercatrici del NEUROFARBA, assieme al Centro di Riferimento Regionale Criticità Relazionali, hanno messo a punto un nuovo strumento di indagine per misurare sia fattori individuali che fattori organizzativi nella percezione dello stress in ambito organizzativo
Il team Unifi, guidato da Lorenzo Antonuzzo, ha partecipato a uno studio internazionale pubblicato su Nature Medicine, che ha individuato come una mutazione genetica sia in grado di predire la risposta ad un certo tipo di chemioterapia in pazienti affetti da carcinoma del colon retto metastatico pretrattati.
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze della Salute e pubblicata sulla rivista internazionale “Brain, Behavior, and Immunity” ha evidenziato il ruolo delle cellule di Schwann aprendo nuovi scenari per una evoluzione dell’approccio terapeutico
L’attività di ricerca di Francesco De Logu è focalizzata sul dolore episodico familiare, un disturbo genetico raro che riguarda il sistema nervoso periferico
Con un nuovo finanziamento del MUR procede al Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” il percorso di eccellenza dedicato allo sviluppo della medicina personalizzata