Studio del dolore oncologico, Unifi al top nel mondo
Tre ricercatori dell’Ateneo fra i primi 10 esperti sul recettore TRPA1
Tre ricercatori dell’Ateneo fra i primi 10 esperti sul recettore TRPA1
Ricerca internazionale sviluppa un test diagnostico sulle reazioni avverse al trattamento. Pubblicazione su Scientific Reports sotto la guida dell’Ateneo fiorentino.
Un concorso nazionale premia un progetto dei ricercatori Unifi dedicato agli strumenti digitali destinati a migliorare l’assistenza sanitaria sul territorio, grazie alla connessione in tempo reale tra pazienti e operatori.
Le ricerche di Letizia De Chiara e Natalia Bruno, finanziati con le borse di studio “Per le Donne e la Scienza”, saranno svolte rispettivamente presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche e presso il polo scientifico di Sesto Fiorentino
Sono progetti nelle aree delle Scienze della vita, Fisica e Ingegneria, Scienze sociali e Discipline umanistiche
Studio collaborativo europeo su EBioMedicine, guidato dall’Università di Firenze, ha raccolto e analizzato, in pazienti affetti dalla patologia, più di 240 milioni di sequenze del recettore dei linfociti T, molecola cardine del nostro sistema immunitario. Dallo studio di questi big data multidimensionali è stata individuata una relazione fra i dati molecolari e la malattia.
Lorenzo Gai e Francesco Mazzarotto nominati Cavalieri dell’Ordine al Merito
Una ricerca su PlosOne, a cura del Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni e dell’ISPRO, conferma la validità scientifica del test di gruppo, per aumentare lo screening e risparmiare risorse. Con indicazioni utili per realizzarlo in modo efficace.
Una serie di studi di ricercatori dell’Ateneo e dell’Azienda ospedaliero universitaria Careggi ha analizzato la qualità e la durata nel tempo della risposta immunitaria all’infezione da SARS-CoV-2 e il ruolo di un vaccino a mRNA nel suo consolidamento.
Il riconoscimento della Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale (SIMET) è stato conferito a Martina Cecchetti e Francesca Mariotti per ricerche svolte sui bambini del Chaco boliviano.