Docente Unifi fra i vincitori dei Forensic Awards 2023
Elena Pilli premiata nella categoria Geoscienze Forensi per le sue ricerche sul DNA applicate alle investigazioni del RIS
Elena Pilli premiata nella categoria Geoscienze Forensi per le sue ricerche sul DNA applicate alle investigazioni del RIS
L’analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale pubblicato su Nature, a cui ha partecipato l’Università di Firenze, documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell’era glaciale per un periodo di 30.000 anni
Studio internazionale pubblicato su Nature Genetics, con la partecipazione dell’Ateneo.
Ha uno stretto legame con il team fiorentino di David Caramelli il biologo svedese Svante Pääbo, il padre della paleogenomica, a cui è andato il massimo riconoscimento scientifico dell’Istituto Karolinska.
Ricerca internazionale, guidata dall’Ateneo, pubblicata su American Journal of Human Genetics
Unifi ha partecipato a una ricerca internazionale che ha analizzato il genoma di oltre 110mila persone malate, per aprire nuove strade alla conoscenza e al trattamento della patologia.
Un nuovo studio, coordinato dalle Università di Firenze, Jena e Tubinga accredita la tesi che si tratti di un popolo autoctono ed esclude invece un legame con l’Oriente. I risultati della ricerca illustrati sulla rivista Science Advances
Unifi, insieme alla Cornell University e all’Ateneo di Pittsburgh, è protagonista di uno studio internazionale su Nature Communications che individua come bersaglio farmacologico un gene che accelera la progressione della malattia.
E’ quanto si propone il progetto MICAfrica finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 e a cui porterà il proprio contributo il gruppo di ricerca di Amedeo Amedei
In uno studio su Nature Communications guidato da Unifi un modello virtuale simula tutti gli scambi metabolici che avvengono nelle simbiosi fra leguminose e i rizobi, batteri capaci di fissare l’azoto atmosferico.