Terremoti, un nuovo metodo per identificare le zone a più alta pericolosità

E' stato messo a punto da un team di ricercatori dell'Ateneo fiorentino, del CNR e dell'Istituto Geografico Militare. Al riguardo è stato pubblicato un articolo su Nature Scientific Reports
Mappa del tasso di deformazione accumulato nella crosta terrestre e distribuzione dei terremoti recenti. Alti tassi deformativi sono presenti nell'Appenino centrale, nell'arco calabro e nella parte nord-est della Sicilia. I cerchi rappresentano i terremoti di magnitudo M ≥4 avvenuti nella penisola italiana dal 1° gennaio 1990 al 31 dicembre 2017.

La misurazione da satellite delle deformazioni del suolo permette di migliorare l’identificazione delle aree italiane a più alta pericolosità sismica. La metodologia è stata messa a punto da un team di ricercatori dell’Università di Firenze, dell’Istituto Geografico Militare (IGM) ente dell’Esercito Italiano e dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR che ha utilizzato le osservazioni satellitari per monitorare nel tempo le zone con elevato tasso di deformazione crostale. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Scientific Reports.

I quattro autori dello studio – il coordinatore del progetto Gregorio Farolfi, di IGM, Nicola Casagli e Derek Keir, del Dipartimento di Scienze della Terra Unifi, e Giacomo Corti, del CNR – hanno lavorato sulle immagini dei radar satellitari raccolte dal 1991 al 2011 analizzando i movimenti superficiali del terreno su tutta la penisola italiana e calcolando il tasso di deformazione, o strain rate, che rappresenta l’energia deformativa accumulata nella crosta terrestre durante i processi tettonici.

“Ancora oggi non è possibile prevedere quando avverrà un terremoto – spiega Nicola Casagli – ma per avvicinarci sempre di più a tale obiettivo è necessario andare oltre alla analisi statistica dei dati sismici storici e strumentali, integrandoli con misurazioni molto precise sulle deformazioni superficiali della crosta terrestre che i recenti satelliti ci consentono”.

I ricercatori hanno ricavato la misura dello strain rate analizzando i movimenti dei punti appartenenti a una rete molto fitta di bersagli individuati dai radar satellitari, elaborati con la tecnica degli scatteratori permanenti (Permanent Scatterers) e integrati con i dati registrati dalle stazioni GNSS (Global Navigational Satellite System) e hanno descritto in termini quantitativi la relazione tra le zone ad alta deformazione e la distribuzione dei terremoti. A riprova di tale relazione, fra le aree italiane a maggiore tasso di deformazione documentate dallo studio ci sono quelle colpite dai terremoti recenti più forti.

 


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

More from Silvia D'Addario

La crescita degli ortaggi minacciata dalle microplastiche

L’esperimento dei ricercatori del Dipartimento di Biologia pubblicato sulla rivista Journal of...
Leggi di più