Tesi magistrale, dottoranda Unifi vince il Premio Giorgio Squinzi 2024

Frutto del tirocinio svolto presso il GSK Vaccines Institute for Global Health, l'elaborato di Chiara La Guidara mostra uno studio orientato a individuare un nuovo vaccino coniugato ad alta valenza contro Klebsiella Pneumoniae

Chiara La Guidara, dottoranda Unifi in Structural Biology, è tra i vincitori del Premio Giorgio Squinzi per Tesi di Laurea Magistrale. Il riconoscimento – assegnato lunedì 16 dicembre – è promosso da Federchimica ed è dedicato alle migliori tesi di interesse industriale, realizzate in collaborazione con le imprese associate alla federazione.

Il lavoro di La Guidara è il risultato del tirocinio svolto presso il GSK Vaccines Institute for Global Health di Siena e si intitola “Development and Application of a Method for the Purification, Sizing and Analysis of K-antigens from Klebsiella Pneumoniae”. Contribuisce a sviluppare un vaccino efficace contro il batterio Klebsiella pneumoniae, patogeno fortemente associato alla resistenza antimicrobica, la quale costituisce una delle minacce più pericolose per la salute pubblica globale del XXI secolo. Il batterio, inoltre, figura tra le principali cause di sepsi neonatale nei paesi in via di sviluppo ed è responsabile di gravi infezioni urinarie e respiratorie in individui sia sani che immunocompromessi.

Attualmente, La Guidara svolge un dottorato di ricerca internazionale in Biologia strutturale presso il Centro Europeo Risonanze Magnetiche (CERM) di Sesto Fiorentino e si occupa dello sviluppo di antivirali che sfruttino la tecnologia Proteolysis targeting chimera (PROTACs), per ottenere nuovi composti contro coronavirus ed enterovirus.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Giovanni Gaeta

Biodiversità nel Mediterraneo, le conchiglie raccontano il grande cambiamento

Attraverso l'analisi dei resti fossili di bivalvi e gasteropodi, Unifi ha contribuito...
Leggi di più