Welcome day, Unifi accoglie gli studenti internazionali

Oltre alla presentazione di opportunità e servizi dell’Università, gli "ambassador" hanno raccontato la loro esperienza in Ateneo ai neoarrivati "from abroad"

L’Ateneo fiorentino abbraccia i nuovi studenti arrivati da tutto il mondo. L’occasione è stata offerta dal Welcome day Unifi, che ha permesso agli iscritti internazionali ed Erasmus per l’anno accademico 2024/2025 di conoscere opportunità e servizi dell’Università.

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali portati dalla rettrice Alessandra Petrucci e da Dario Danti, assessore del Comune di Firenze a Università e Ricerca. Hanno preso poi la parola la prorettrice a didattica, orientamento e servizi agli studenti Ersilia Menesini, che ha presentato l’offerta didattica di Unifi e la delegata ai rapporti internazionali e accordi multilaterali Giorgia Giovannetti, che ha presentato le opportunità di internazionalizzazione nonché quelle della internazionalizzazione “a casa” sfruttando il fatto che a  Firenze ci sono moltissime università straniere con cui UNIFI ha firmato accordi di cooperazione.  Il delegato al dottorato di ricerca Stefano Cannicci ha poi tenuto una lezione dedicata ai 250 anni del Museo de La Specola.

Dopo la presentazione dei servizi dedicati agli studenti internazionali e delle attività condotte da EUniWell – European University for Well-Being e l’intervallo musicale a cura di Costanza Tornari al clarinetto e Leonardo Trono al fagotto, sono stati alcuni “veterani” a raccontare la loro esperienza in Ateneo e a Firenze.

Ann-Sara Ramkissoon

“Credo che la mia sia stata un’esperienza piuttosto particolare, rispetto alla maggior parte dei miei colleghi” afferma Ann-Sara Ramkissoon, 31 anni, dottoranda di Trinidad e Tobago. “Sono arrivata a Firenze nel 2020, per il secondo anno della laurea magistrale a doppio titolo in Economia e Sviluppo, che prevedeva il primo anno all’Università di Gottinga. In piena emergenza Covid, era difficile interfacciarsi con gli uffici per ottenere i documenti necessari per la permanenza. Unifi mi è stata vicina e mi ha aiutato in tutte le procedure burocratiche, nonostante fosse una situazione completamente nuova anche per l’Ateneo. Dopo aver completato il corso di studi, sto frequentando il dottorato in Economia dello Sviluppo e sullo Sviluppo Locale. Spero di rimanere a Firenze, Unifi offre tante opportunità post-doc”.

Sana Zehra

A Firenze dal 2023, Sana Zehra, 27 anni, è originaria del Pakistan e student ambassador di Unifi. “Frequento la magistrale in Economia e Sviluppo – racconta –. Per me è stata un’esperienza completamente nuova non tanto per le lezioni, quanto per gli esami. Non avevo mai sostenuto prove orali, solo scritte. Inoltre, ho ufficialmente iniziato il mio percorso in Unifi a dicembre, quindi mi sono trovata subito in sessione d’esame. Ero un po’ preoccupata, ma i professori mi hanno supportato e sono riuscita a passare le prove senza troppe difficoltà. Firenze è una città meravigliosa e sapere quali grandi personaggi hanno percorso queste vie mi rende ancora più ambiziosa per la mia carriera universitaria”.

Johar Kanwer

Proviene dal Pakistan anche Johar Kanwer, studente 29enne di Ingegneria meccanica per la sostenibilità, con specializzazione in mobilità. “Quando sono entrato in Unifi ho capito subito di essere in buone mani. L’Università mi ha fornito una piattaforma in cui ho potuto spiegare chi fossi e descrivere le mie competenze. Ho ricevuto costante supporto e grandi opportunità didattiche e formative, con le quali ho potuto migliorare le mie ‘skill’. Una volta ottenuto la laurea magistrale, mi piacerebbe poter restituire con la mia professionalità all’Università e alla città quanto mi è stato offerto. Intanto, lavoro in Unifi come student ambassador e sono orgoglioso di poter rappresentare l’international desk dell’Ateneo e aiutare così i nuovi studenti che verranno a Firenze dall’estero”.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Giovanni Gaeta

Public Engagement, i progetti di Unifi Extra 2024

Le nove iniziative rivolte alla cittadinanza per lo sviluppo sociale, culturale ed...
Leggi di più