L’Ateneo fiorentino celebra la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale con un ruolo da protagonista a EXPO 2025, in Giappone.
Due brevetti made in Unifi hanno rappresentato l’innovazione e la ricerca del nostro Paese al Padiglione Italia a Osaka, durante un evento a cui ha partecipato il viceministro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini.
I due brevetti Unifi rientrano tra i vincitori dell’Intellectual Property Award 2023.

Il dispositivo per la sanificazione ambientaleSviluppato dal Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, il primo brevetto riguarda un dispositivo per la sanificazione ambientale capace di creare una barriera invisibile di radiazione ultravioletta, spessa tra i 15 e i 20 centimetri, accoppiata a un flusso d’aria laminare con temperatura e umidità controllate. Questa barriera impedisce il passaggio di aerosol microbici, offrendo una soluzione efficace per la prevenzione delle infezioni in ambienti frequentati contemporaneamente da molte persone. Gli inventori sono Franco Fusi, Barbara Patrizi, Giovanni Romano e Guido Toci.
Il secondo brevetto, premiato nella categoria “The Future of the City” con un riconoscimento speciale per l’imprenditoria femminile, è stato realizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Si tratta di un radar ad apertura sintetica ad alta frequenza montato su un drone, capace di scansionare automaticamente le piste degli aeroporti e fornire immagini ad alta risoluzione per rilevare detriti o oggetti estranei, anche in condizioni di scarsa visibilità. Gli inventori sono Massimiliano Pieraccini e Alessandra Beni.