Sei progetti Unifi tra i vincitori del Fondo Italiano per la Scienza
L’Ateneo fiorentino ottiene risultati d’eccellenza nel bando promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca
L’Ateneo fiorentino ottiene risultati d’eccellenza nel bando promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca
“Seed-NMR”, coordinato da Linda Cerofolini, è tra i vincitori del bando finanziato dalla Fondazione Italiana di ricerca per la SLA
Sara Fratini e Stefano Cannicci hanno partecipato allo studio dell’International Union for Conservation of Nature, che monitora lo stato di salute di questo ecosistema fondamentale per la biodiversità
Finanziamento di 1 milione e mezzo di euro per la docente del Dipartimento di Chimica ‘Ugo Schiff’, prima nella graduatoria per il macrosettore Physical sciences and engineering
Le ricerche di Letizia De Chiara e Natalia Bruno, finanziati con le borse di studio “Per le Donne e la Scienza”, saranno svolte rispettivamente presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche e presso il polo scientifico di Sesto Fiorentino
Un sistema di valutazione più accurato per stabilire prognosi e migliori terapie per le persone affette da epatocarcinoma. Lo indica uno studio coordinato dai ricercatori fiorentini.
Le attività sviluppate in Ateneo come contributo per affrontare l’emergenza mondiale.
Firenze gestirà il finanziamento europeo per la formazione di un network interdisciplinare europeo per lo studio del ruolo dei carboidrati e glicoconiugati coinvolti in numerose patologie come il cancro, le malattie neurodegenerative o quelle autoimmuni.
Si occupa di studiare lo sviluppo di combustori aeronautici a basse emissioni inquinanti il team del DIEF che ha ottenuto un riconoscimento per il “Best in show 2018” da parte dell’azienda di software per l’ingegneria assistita da computer