Olivier Kahn International Award a ricercatore del Dipartimento di Chimica
Il riconoscimento è stato attribuito dall'European Institute of Molecular Magnetism
Il riconoscimento è stato attribuito dall'European Institute of Molecular Magnetism
Un esperimento firmato UNIFI è in corso di svolgimento sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), dove si trova l’astronauta italiano Paolo Nespoli. Il progetto di ricerca CORM, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e realizzato in collaborazione con la NASA, ha lo scopo di verificare l’efficacia di una terapia per prevenire i danni che la microgravità e le radiazioni spaziali provocano sulle cellule della retina.
La vettura Unifi, che ha meritato il secondo posto nella competizione svoltasi a luglio a Varano (PR) fra progetti di auto realizzati da giovani universitari, è in pista ad Hockenheim nella prima gara mondiale “senza pilota” della Formula SAE.
Lo strumento della narrazione è da sempre usato per comprendere e ricordare gli eventi di vita, oltre che per comunicare con gli altri. Un gruppo di ricerca indaga le potenzialità di questo mezzo, a partire da come raccontare una città ai bambini ma anche in diversi contesti sociali e personali.
Tre nuove varianti genetiche, implicate nello sviluppo o nella protezione dalla patologia neurodegenerativa, sono state scoperte nella microglia, gruppo di cellule cerebrali che costituiscono la principale difesa immunitaria del sistema nervoso centrale. Ricerca su Nature Genetics, con la partecipazione dell'Ateneo.
L’evoluzione delle tecnologie nel sequenziamento del DNA apre prospettive nuove nella ricerca della genomica medica. Ne parliamo con Alberto Magi del Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica, in occasione dell'uscita di una pubblicazione a guida UNIFI su Briefing in Bioinformatics.
In un premio europeo sulla conservazione e gestione del patrimonio.
Uno dei più diffusi passaggi di stato che interessano l'acqua è stato misurato in scale dimensionali e temporali finora inesplorate.
Scoperti i protagonisti dello sviluppo della corteccia visiva del cervello durante la crescita postnatale: piccole molecole permettono la maturazione dei circuiti cerebrali e si incrementano di numero quanto più facciamo l’esperienza del vedere.
Risultato di uno studio genomico internazionale che ha coinvolto 220 medici e scienziati di numerose istituzioni di tutto il mondo, fra cui l’Università di Firenze.