• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Duccio Di Bari

Duccio Di Bari

Immagine generata con Intelligenza Artificiale
Pubblicazioni 26 febbraio 2025 31 marzo 2025

Meteoriti, le leghe metalliche frutto della collisione di antichissimi pianeti

Una ricerca, pubblicata sulla rivista Earth and Planetary Science Letters sotto la guida di Unifi e dell’Imperial College di Londra, ricostruisce l’origine del metallo alieno.

Leggi di più
Boophis blommersae Betampona (Madagascar)
Pubblicazioni 24 febbraio 2025 3 marzo 2025

Biodiversità, forte squilibrio nell’uso dei fondi per la conservazione delle specie

Ai vertebrati l’83% delle risorse globali, discriminati gli animali “brutti” o pericolosi e le piante. Il 94% delle specie a rischio di estinzione non ha ricevuto alcun sostegno.

Leggi di più
In visita a UNIFI 17 luglio 2024 17 luglio 2024

Il Consiglio dei Giovani del Mediterraneo in visita in Ateneo

I rappresentanti delle comunità ecclesiali sono stati ricevuti in Aula Magna dalla prorettrice Ersilia Menesini

Leggi di più
ricercatrici Unifi
Incarichi e riconoscimenti 23 maggio 2024 23 maggio 2024

Unifi al top della ricerca biomedica al femminile

Sono 9 le studiose Unifi fra le 98 Top Italian Women Scientists 2024.

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni 23 novembre 2022 5 dicembre 2022

Alzheimer, individuati due nuovi geni che aumentano il rischio di malattia

Studio internazionale pubblicato su Nature Genetics, con la partecipazione dell’Ateneo.

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni 18 ottobre 2022 18 ottobre 2022

Classificare i Big Data con il computer quantistico

Prima verifica sperimentale in una ricerca coordinata dall’Ateneo fiorentino. Al lavoro pubblicato su Advanced Quantum Technologies hanno partecipato CNR-INO e l’Università di Roma Tre.

Leggi di più
Riproduzione riservata - Archivio UnifiMagazine
Pubblicazioni 17 ottobre 2022 23 novembre 2022

Il caso delle mangrovie, sentinelle del riscaldamento globale

Un editoriale della rivista Nature Plants dedicato a questo ecosistema sempre più in pericolo, paradigma dell’ambiente da salvare

Leggi di più
Progetti 13 ottobre 2022 13 ottobre 2022

Ricerca d’eccellenza, assegnato a Giovanni Modugno finanziamento ERC

Due milioni di euro per un progetto di fisica quantistica di frontiera che studia i supersolidi.

Leggi di più
Anna Maria Papini e Morten Meldal in occasione del convegno Eurocombi4, realizzato a Firenze nel 2007
Diario 6 ottobre 2022 6 ottobre 2022

La ricerca Unifi a fianco delle scoperte del Nobel per la Chimica Morten Meldal

L’unità di ricerca PeptLab dell’Ateneo ha applicato le ricerche dello studioso danese nel campo dei peptidi.

Leggi di più
Da sinistra, Renato Fani, Svante Pääbo e David Caramelli
Diario 3 ottobre 2022 3 ottobre 2022

Il premio Nobel per la Medicina 2022 e la ricerca Unifi

Ha uno stretto legame con il team fiorentino di David Caramelli il biologo svedese Svante Pääbo, il padre della paleogenomica, a cui è andato il massimo riconoscimento scientifico dell’Istituto Karolinska.

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 6 … 20

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su