Preeclampsia in gravidanza, uno studio ne chiarisce le cause
Individuato un nuovo meccanismo che spiega il legame della patologia con l’ipertensione e la malattia renale cronica. I risultati della ricerca di Meyer e Unifi pubblicati su Science
Individuato un nuovo meccanismo che spiega il legame della patologia con l’ipertensione e la malattia renale cronica. I risultati della ricerca di Meyer e Unifi pubblicati su Science
Dall’Unione Europea finanziamento di 1,5 milioni di euro. Lo studio sarà condotto nel Laboratorio di Magnetismo Molecolare
Il DAGRI ha partecipato ad uno studio di scienziati inglesi pubblicato su ‘Trends in Ecology and Evolution’: le variazioni naturali dei livelli di ossigeno aiutano le specie marine a tollerare meglio le minacce associate al cambiamento climatico.
L’iniziativa è al centro del progetto Re-Act Schools coordinato dal Dipartimento di Architettura e finanziato attraverso il programma Interreg EUROMED
Sulla piattaforma IPAZIA l’Ateneo mette a disposizione di quattordici università italiane un ampio programma di webinar e MOOC dedicato all’innovazione della formazione accademica
Per la Giornata mondiale della conservazione della natura, Alessio Iannucci del Dipartimento di Biologia illustra il ruolo fondamentale della scienza nella salvaguardia di habitat e animali a rischio
La ricerca è stata coordinata dal Dipartimento di Scienze della Terra e ha coinvolto le Università di Ginevra, Losanna e Pisa
Il progetto scientifico proposto dal DiSIA, in partnership con Opera di Santa Maria del Fiore, fornirà una risposta più accurata sul comportamento strutturale del monumento
A Osaka, il Padiglione Italia ha ospitato due giorni dedicati al progetto coordinato dall’Ateneo fiorentino che ha coinvolto le università della regione e il CNR – Istituto Nazionale di Ottica. Riflettori anche su medicina personalizzata e strumenti 3D per formazione chirurgica e riabilitazione
Meteorite recuperato nel Sahara, pesa 25 chili e sarà messo all’asta oggi a New York. Due fette rimarranno all’Ateneo fiorentino