Trasformazione digitale nella didattica, Unifi in cattedra con ALMA
Sulla piattaforma IPAZIA l’Ateneo mette a disposizione di quattordici università italiane un ampio programma di webinar e MOOC dedicato all’innovazione della formazione accademica
Sulla piattaforma IPAZIA l’Ateneo mette a disposizione di quattordici università italiane un ampio programma di webinar e MOOC dedicato all’innovazione della formazione accademica
Per la Giornata mondiale della conservazione della natura, Alessio Iannucci del Dipartimento di Biologia illustra il ruolo fondamentale della scienza nella salvaguardia di habitat e animali a rischio
La ricerca è stata coordinata dal Dipartimento di Scienze della Terra e ha coinvolto le Università di Ginevra, Losanna e Pisa
Il progetto scientifico proposto dal DiSIA, in partnership con Opera di Santa Maria del Fiore, fornirà una risposta più accurata sul comportamento strutturale del monumento
A Osaka, il Padiglione Italia ha ospitato due giorni dedicati al progetto coordinato dall’Ateneo fiorentino che ha coinvolto le università della regione e il CNR – Istituto Nazionale di Ottica. Riflettori anche su medicina personalizzata e strumenti 3D per formazione chirurgica e riabilitazione
Meteorite recuperato nel Sahara, pesa 25 chili e sarà messo all’asta oggi a New York. Due fette rimarranno all’Ateneo fiorentino
In occasione della Giornata mondiale della popolazione, il docente DiSIA Raffaele Guetto interviene sull’evoluzione demografica che attende il nostro paese e il mondo nei prossimi anni
Fabiola Santandrea ha ricevuto dalla Fondazione Italia USA un riconoscimento che valorizza l’eccellenza del suo percorso accademico
L’Unifi Robotics Team vince la competizione RAMI 2025 e ripete il successo ottenuto nel 2023 come migliore squadra
La squadra di “San Marco” si aggiudica la seconda edizione dell’iniziativa promossa dal Circolo Dipendenti Unifi