Lupus, scoperto il legame con il rischio di patologia cardiovascolare
Trombi e rischio ossidativo al centro della ricerca condotta in sinergia dai Dipartimenti di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche e di Medicina Sperimentale e Clinica
Trombi e rischio ossidativo al centro della ricerca condotta in sinergia dai Dipartimenti di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche e di Medicina Sperimentale e Clinica
Pubblicato su Nature Communications uno studio guidato dal Dipartimento di Scienze della Salute che dimostra come alleviare la sofferenza del paziente senza interferire con il processo infiammatorio
Pubblicato su “Gut Microbes” uno studio condotto dal Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino
L’Ateneo coordina CanGoNano, doctoral network finanziato nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. L’obiettivo sarà tracciare la strada per la realizzazione di nuove terapie anti-cancro attraverso la stimolazione di precisione del sistema immunitario
Unico in Toscana, ASPIRE studia i vettori virali per progettare terapie specifiche contro malattie genetiche
Ateneo e CUS Firenze insieme nel progetto pilota nato dalla proposta di uno studente pakistano. Gli allenamenti si terranno al Campus di Sesto
Individuato un nuovo meccanismo che spiega il legame della patologia con l’ipertensione e la malattia renale cronica. I risultati della ricerca di Meyer e Unifi pubblicati su Science
Dall’Unione Europea finanziamento di 1,5 milioni di euro. Lo studio sarà condotto nel Laboratorio di Magnetismo Molecolare
Il DAGRI ha partecipato ad uno studio di scienziati inglesi pubblicato su ‘Trends in Ecology and Evolution’: le variazioni naturali dei livelli di ossigeno aiutano le specie marine a tollerare meglio le minacce associate al cambiamento climatico.
L’iniziativa è al centro del progetto Re-Act Schools coordinato dal Dipartimento di Architettura e finanziato attraverso il programma Interreg EUROMED