Habitat fluviale, preoccupa la situazione in Italia
Per la Giornata mondiale della biodiversità la docente DST Antonella Buccianti interviene sul progetto di monitoraggio del fiume Ombrone e sulle condizioni dei corsi d’acqua italiani
Per la Giornata mondiale della biodiversità la docente DST Antonella Buccianti interviene sul progetto di monitoraggio del fiume Ombrone e sulle condizioni dei corsi d’acqua italiani
L’organo EAA svolge un ruolo di primo piano nell’indicare alle organizzazioni come comunicare ai principali stakeholder le proprie attività e i propri impatti sociali e ambientali
Uno studio pubblicato su The Lancet Planetary Health ha stimato come una maggiore presenza di piante nelle aree urbane avrebbe evitato oltre un milione di decessi in 20 anni
Lo studio condotto da DAGRI e Dipartimento di Biologia ha realizzato per la prima volta un reagente capace di tracciare l’attività metabolica nelle cellule vegetali, applicandolo su campioni privi di parete cellulare
WATERPATH intende fornire informazioni agli enti regolatori e testare soluzioni per mitigare l’inquinamento
Assegnista del SAGAS in uno studio pubblicato su Antiquity che avrebbe svelato un fitto commercio tra Cornovaglia e Mediterraneo orientale durante l’Età del Bronzo
Il riconoscimento della Regione Toscana al docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Il progetto Unifi coinvolge studenti universitari, studiosi e cittadini in un percorso che salda le conoscenze teoriche con l’esperienza diretta della dimensione artistica
Filippo Zatti, docente di Diritto dell’economia del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, interviene sull’impatto che potranno avere nei processi economici e finanziari
La MicroCT indaga la morfologia e la struttura interna di un campione: presenta il vantaggio di non essere distruttiva e permettere così la conservazione per ulteriori analisi