L’habitat di Zerynthia cassandra, regina dell’Arcipelago Toscano
I ricercatori fiorentini hanno esaminato le condizioni in cui vive questa rara farfalla, ricavando le azioni per garantirne la conservazione.
I ricercatori fiorentini hanno esaminato le condizioni in cui vive questa rara farfalla, ricavando le azioni per garantirne la conservazione.
Uno studio del Dipartimento di Scienze della Terra, pubblicato sulla rivista Catena, ha ricostruito la fisionomia del corso d’acqua e l’età dei terrazzi fluviali, indagando sui sedimenti contaminati dall’attività estrattiva del monte Amiata
Su Cell Metabolism uno studio dei dipartimenti di Scienze della Salute e di Neurofarba svolto in collaborazione con l’Italian Institute of Technology-Genova e la University of California, Irvine.
Su Nature Communications una ricerca internazionale a cui ha collaborato il gruppo di ricerca di Agrometeorologia e Modellistica coordinato da Marco Bindi
Per l’eccezionale contributo scientifico al settore dell’ottica biomedica e della biofotonica
La percezione di alcuni insetti è al centro di uno studio della University College London a cui ha collaborato un dottore di ricerca Unifi. L’indagine è stata pubblicata dalla rivista scientifica Ecological Entomology.
Da parte della Società della Chimica Italiana per “l’originale contributo allo studio computazionale delle proprietà dei cluster metallici”.
Per aver rinsaldato il rapporto di collaborazione scientifica tra le scuole archeologiche medieviste italiana e polacca
La ricerca-intervento si propone di migliorare l’autonomia delle persone con disabilità grave in ambiente domestico
Il riconoscimento è promosso dall’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani