Esperimento innovativo su nanostrutture molecolari
Utilizzata per la prima volta con il sincrotrone una tecnica di spettroscopia che permette di rilevare le variazioni delle molecole magnetiche che entrano in contatto con le superfici conduttive.
Utilizzata per la prima volta con il sincrotrone una tecnica di spettroscopia che permette di rilevare le variazioni delle molecole magnetiche che entrano in contatto con le superfici conduttive.
Un modello basato sulle più recenti scoperte molecolari permette di stabilire in modo chiaro e preciso quando è opportuno eseguire il trapianto, per contrastare questa malattia del sangue.
Assegnato ex aequo il premio alle migliori tesi di laurea in Comunicazione a due laureati del corso magistrale in Strategie della comunicazione pubblica e politica della “Cesare Alfieri”.
Lo studio dei ricercatori del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” contribuisce a descrivere i processi ambientali alla base della variabilità del ghiaccio marino in Antartide durante gli ultimi 10 mila anni.
Sandro Conticelli, docente ordinario di Petrologia e Petrografia al Dipartimento di Scienze della Terra, è stato eletto presidente della Società Geologica…
Due esperimenti di interferometria atomica realizzati nei laboratori fiorentini in risalto negli Editor’s Suggestions di Physical Review Letters.
Come funziona il dolore neuropatico, quello che nessun farmaco riesce a spegnere? Una risposta promettente sulla sua origine arriva dallo studio del team di Farmacologia e oncologia del Dipartimento di Scienze della salute pubblicato da Nature Communications.
Applicare l’intelligenza delle piante alla soluzione dei problemi generati dalle trasformazioni ambientali e sociali della nostra epoca. E’ la sfida che un nuovo Master Unifi lancia ai suoi allievi.
Nei policlinici universitari fiorentini metodi di cura complementari portano in reparto musica, arte, teatro e clown terapia, ma anche animali addestrati ad assistere i pazienti. Un’esperienza consolidata raccolta nel nuovo Master Unifi che mette al centro le persone.
Separata dagli altri vertebrati da milioni di anni di evoluzione, la lampreda mantiene con loro somiglianze significative, tanto che il suo sistema nervoso è oggetto di studio per comprendere meccanismi importanti come quello del ritmo respiratorio.