Energie rinnovabili, il Linneborn Prize 2017 a ricercatore Unifi
Assegnato a David Chiaramonti, assegnista di ricerca del Dipartimento di Ingegneria industriale, il Linneborn Prize 2017. Il riconoscimento è stato conferito…
Assegnato a David Chiaramonti, assegnista di ricerca del Dipartimento di Ingegneria industriale, il Linneborn Prize 2017. Il riconoscimento è stato conferito…
Siglato dal rettore Dei e dal collega Bektash Mema, negli ambiti della ricerca linguistica e delle scienze dell’educazione.
Guidare una bicicletta elettrica senza il pensiero della manutenzione o dell’usura tecnologica. E’ il battery sharing il punto di forza del progetto “Mondo Bike” del Dipartimento di Ingegneria industriale.
Scoprire un nuovo minerale di cui la crosta terrestre è ricchissima in una meteorite. Un paradosso che è all'origine dello studio che riguarda la hemleyite.
Una vera e propria fotografia tridimensionale ad altissima risoluzione della Fortezza da Basso . E’ quella prodotta dal Laboratorio di Geomatica per l’Ambiente e la Conservazione dei Beni Culturali, a supporto degli interventi di conservazione e valorizzazione dello storico monumento.
Per la prima edizione delle cliniche legali Unifi, le esperienze di formazione giuridica che sperimentano il diritto in azione, un gruppo di studenti di Giurisprudenza sta lavorando con David Thór Björgvinsson, già giudice della Corte europea dei diritti dell’Uomo.
Grazie alla metabolomica, un genere di analisi basata sulla risonanza magnetica nucleare, è possibile in modo non invasivo raccogliere informazioni rilevanti per la salute, anche in campo oncologico.
Si chiama ALIEM la rete internazionale – a cui partecipano anche ricercatori del Dipartimento di Biologia – che studia come contenere l'invasione di specie “aliene” nei nostri territori.
Una sostanza che si trova nell’intestino degli squali può essere la chiave per una nuova strategia terapeutica contro la malattia neurodegenerativa.
Nelle aule universitarie le studentesse ormai superano di gran lunga i colleghi maschi, ma nella carriera accademica proseguono a ranghi sempre più ridotti, via via che si sale di ruolo. Il problema è anche trovare strategie di conciliazione tra lavoro e vita familiare che tengano conto delle differenze di genere. I risultati dell’indagine promossa dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità dell’Ateneo fiorentino.