La Scuola in ospedale
Un progetto Unifi e Meyer per la formazione dei futuri insegnanti di scuola primaria
Un progetto Unifi e Meyer per la formazione dei futuri insegnanti di scuola primaria
Il progetto DIDeL per la formazione dei docenti Unifi, un primo bilancio.
A un mese dalla mobilitazione globale per il cambiamento climatico, Unifi ribadisce il proprio impegno – confermato di recente da THE University Impact Ranking – a migliorare lo stato di salute della Terra. L’intervento del delegato del rettore Franco Bagnoli
I risultati della campagna, che si è conclusa lo scorso autunno, saranno illustrati in occasione dell’International Conference on the History and Archaeology of Jordan a Firenze
Tre Università toscane si sono fatte portavoce di una proposta per garantire al nostro Sistema Sanitario medici adeguati per qualità e numero. Punti qualificanti, visione e gestione unitaria del percorso formativo del medico; maggiore caratterizzazione professionalizzante del corso di laurea; definizione di un percorso formativo del medico di medicina generale all’interno dell’Università.
Punta dritta al cuore dell’innovazione, la piattaforma Bio-Enable che mette a disposizione delle piccole e medie imprese strumentazioni tecnologiche avanzate. Un aiuto sostanziale per far crescere queste realtà, grazie al supporto di strutture e laboratori di ricerca di rilevanza internazionale, fra cui il CERM.
Pianificare gli interventi di Protezione Civile, migliorare la prevenzione con nuove tecnologie smart e tradurre i risultati della ricerca accademica in innovazione nella gestione dei rischi naturali e antropici. Questi i compiti del Centro per la Protezione Civile dell’Università di Firenze, da poco costituito, che nasce dalla pluriennale esperienza del Dipartimento di Scienze della Terra.
Hanno scelto l’Ateneo fiorentino due dei ventiquattro vincitori del programma Rita Levi Montalcini 2015. Sono David Baracchi e Alice Bernamonti che entreranno a far parte rispettivamente del Dipartimento di Biologia e del Dipartimento di Fisica e astronomia.
Comune di Firenze, Università, Federsolidarietà-Confcooperative Toscana, Legacoopsociali-Legacoop Toscana, Associazione Generale Cooperative Italiane A.G.C.I. Toscana hanno siglato un protocollo d’intesa che riguarda la promozione di politiche di inclusione attiva delle persone escluse dal mercato del lavoro. Il tema è al centro del contributo di Laura Leonardi.
Breve viaggio (in un video) in un luogo suggestivo e non solo perché è affacciato su Firenze. Arcetri appartiene alla storia della fisica ed è sede di prestigiose istituzioni di ricerca. Qui, a poca distanza da Villa Il Gioiello, ultima dimora di Galileo, hanno operato grandi nomi della fisica moderna tra cui Enrico Fermi.