Pubblicazioni

Tamponi Covid, validato il metodo del pool testing

Una ricerca su PlosOne, a cura del Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni e dell’ISPRO, conferma la validità scientifica del test di gruppo, per aumentare lo screening e risparmiare risorse. Con indicazioni utili per realizzarlo in modo efficace.

Equus evoluzione

Ricostruite le origini degli equidi moderni

Non solo cavalli, ma anche zebre e asini fanno parte di un’unica linea evolutiva. Lo hanno scoperto i ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra, anche grazie ai reperti del Museo di Geologia e Paleontologia.

fialette vaccino covid-19

Vaccino Covid, sufficiente una dose per chi è stato malato

Una serie di studi di ricercatori dell’Ateneo e dell’Azienda ospedaliero universitaria Careggi ha analizzato la qualità e la durata nel tempo della risposta immunitaria all’infezione da SARS-CoV-2 e il ruolo di un vaccino a mRNA nel suo consolidamento.

Il trasporto del suono su scala nanometrica

Una ricerca internazionale su Nature Photonics, con la partecipazione di Unifi e del Lens, apre la strada alla comprensione dei fenomeni di trasporto di suono e calore su scala nanometrica. Con possibili ricadute anche dal punto di vista tecnologico.

Pandemia, gli studenti raccontano il loro lockdown

Stati d’animo e valori emersi grazie allo storytelling, in una ricerca italiana che ha coinvolto anche gli studenti Unifi reclutati dai ricercatori del Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia.

Un tesoro alimentare nella pelle della trota

La pelle della trota iridea contiene molti più omega-3 degli stessi filetti del pesce e si candida ad essere un prodotto di interesse alimentare. Lo rivela una ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali condotta insieme all’Ateneo di Udine.