La crescita degli ortaggi minacciata dalle microplastiche
L’esperimento dei ricercatori del Dipartimento di Biologia pubblicato sulla rivista Journal of Hazardous Materials documenta i danni allo sviluppo delle piante coltivate.
L’esperimento dei ricercatori del Dipartimento di Biologia pubblicato sulla rivista Journal of Hazardous Materials documenta i danni allo sviluppo delle piante coltivate.
L’indagine realizzata dal Dipartimento Disia, grazie a un ampio database globale, mette in luce la correlazione fra diffusione del Covid-19 e i fattori che hanno avuto il maggiore impatto sulla trasmissione del virus nella prima fase della pandemia.
Un team internazionale, con il contributo dei ricercatori Unifi, ha pubblicato studio che dimostra l’efficacia di un metodo di calcolo nel mettere in relazione le informazioni relative al sequenziamento dell’RNA con il contesto spaziale.
Il senso del numero modula il diametro delle nostre pupille. Pubblicati su Nature Communications i risultati di una ricerca coordinata dall’Università di Pisa, a cui hanno collaborato i ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze, area del farmaco e salute del bambino.
Un nuovo studio, coordinato dalle Università di Firenze, Jena e Tubinga accredita la tesi che si tratti di un popolo autoctono ed esclude invece un legame con l’Oriente. I risultati della ricerca illustrati sulla rivista Science Advances
Il “Deep Learning” può essere utilizzato anche per classificare l’antica scrittura, come dimostra uno studio a cui ha collaborato il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Unifi.
La sperimentazione di un farmaco che inibisce l’anidrasi carbonica, enzima basilare per la crescita del cancro, ha fatto rilevare come effetto parallelo l’agevolazione di un meccanismo che porta alla morte delle cellule malate. Unifi in una ricerca internazionale pubblicata su Science Advances.
Le emissioni di CO2 sono i precursori affidabili degli eventi parossistici. Lo spiega su Science Advances la ricerca coordinata dall’Università di Palermo, con la collaborazione del Laboratorio di Geofisica Sperimentale Unifi.
Ricerca internazionale sviluppa un test diagnostico sulle reazioni avverse al trattamento. Pubblicazione su Scientific Reports sotto la guida dell’Ateneo fiorentino.
Pubblicato su Biological Conservation una ricerca Unifi, in collaborazione con il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, su globalizzazione ed ecologia in Mongolia.