Terapie mirate per il trattamento dell’epatocarcinoma
Un sistema di valutazione più accurato per stabilire prognosi e migliori terapie per le persone affette da epatocarcinoma. Lo indica uno studio coordinato dai ricercatori fiorentini.
Un sistema di valutazione più accurato per stabilire prognosi e migliori terapie per le persone affette da epatocarcinoma. Lo indica uno studio coordinato dai ricercatori fiorentini.
Un regime nutrizionale arricchito di butirrato può favorire un migliore decorso della malattia. Sono le anticipazioni di uno studio preliminare Unifi che apre la strada a un’indagine sugli effetti a lungo termine di tale strategia.
Rende onore al decano di Paleontologia dei vertebrati del Dipartimento di Scienze della Terra, Lorenzo Rook, il nome scientifico della nuova specie di volpe identificata da un giovane assegnista di ricerca Unifi.
Nell’ambito di una ricerca internazionale coordinata da un team di biochimici dell’Ateneo. Lo studio pubblicato da Nature Communications ha evidenziato gli aggregati proteici responsabili della degenerazione dei neuroni dopaminergici
Il sistema di sensori messo a punto dal team coordinato dal Laboratorio di geofisica sperimentale Unifi permette di registrare le deformazioni del suolo che anticipano gli eventi parossisitici.
Un lavoro, pubblicato a firma della studiosa su “Organic Process Research & Development”, mette a punto un innovativo processo produttivo di un peptide a valenza farmaceutica ed è stato segnalato come un modello di trasferimento tecnologico. È frutto di un laboratorio congiunto, realizzato dall’unità di ricerca PeptLab insieme a un’azienda produttrice di principi attivi.
Alla domanda risponde lo studio pubblicato su Physical Review Letters, che vede come prima autrice una neodottoressa di ricerca Unifi.
Uno studio del Dipartimento di Scienze della Terra ha indagato la natura degli elementi presenti in quantità infinitesimale nei quasicristalli naturali, fornendo nuove informazioni che confermano le straordinarie caratteristiche di questi minerali.
Secondo uno studio pubblicato da Plos One a cui ha collaborato l’Ateneo fiorentino, la pratica dell’esercizio fisico avrebbe potuto evitare il 21% di casi gravi di stress e disagio psicologico
Una ricerca del Dipartimento di Fisica e Astronomia spiega come ottimizzare l’addestramento delle reti neurali utilizzate negli algoritmi di machine learning.