Pubblicazioni

Diritto d'autore: vampy1 / 123RF Archivio Fotografico meccanismi apprendimento

Alla scoperta dei meccanismi dell’apprendimento

Uno dei segreti della nostra capacità di apprendere risiede in una proteina che è una grande “camminatrice”, ama “lavorare in gruppo” e ha come regolatore del suo movimento il calcio. Ne parla un recente studio coordinato da UNIFI e pubblicato su Nature Communications.

gruppo di lavoro sul gel per restauro

Un gel per restaurare le opere d’arte

Un gel che elimina in modo efficiente e completamente sicuro le tracce dei nastri adesivi usati per la conservazione delle opere d’arte. E’ stato ideato dal team di ricercatori del Dipartimento di Chimica e promette di rivoluzionare il lavoro di restauro dei beni artistici

Rilievo laser scanner San Gimignano rischio sismico

Come indagare il rischio sismico negli edifici monumentali

Pubblicati sulla rivista scientifica internazionale “Journal of Performance of Constructed Facilities” i risultati del progetto di ricerca RiSEM, finanziato dalla Regione Toscana, che ha coinvolto tre dipartimenti UNIFI ed uno dell’Ateneo senese. Il caso di studio selezionato sono state le torri medioevali di San Gimignano.

Diritto d'autore: fotolesnik/ 123RF Archivio Fotografico genoma batterio green

Mappato il genoma di un batterio green

Analizzato l’intero genoma di un batterio simbionte delle leguminose, in grado di trasformare l’azoto atmosferico in forme di azoto assimilabili dalle piante. I risultati dello studio pubblicati su Plos Genetics.

quantum dot foto_biccari_2

Tecnologie quantistiche più vicine con i quantum dot realizzati a Firenze

Ancora non esiste un sistema privilegiato per realizzare le tecnologie quantistiche ma una delle linee di ricerca più incoraggianti riguarda l’uso dei quantum dot, nano cristalli in grado di emettere un singolo fotone alla volta. I ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia hanno inventato una tecnica di scrittura laser per fabbricarli: un significativo passo avanti verso nuovi dispositivi basati su fenomeni quantistici.

Anabaena, il batterio studiato ordine disordine

Il segreto dell’ordine? Il disordine

La natura si serve di un apparente disordine per realizzare le strutture ordinate e regolari che si osservano in numerosi organismi. Lo racconta una ricerca dell’Ateneo e del Weizmann Institute of Science pubblicata su Plos Biology.

Diritto d'autore: nexusplexus / 123RF Archivio Fotografico percorsi

Anche online è meglio evitare i percorsi più affollati

Che influenza hanno gli “spazi” affollati nella propagazione su rete? L’algoritmo messo a punto da un team internazionale di cui fanno parte i ricercatori del Dipartimento di Fisica e astronomia è in grado di calcolarlo precisamente, come spiega un articolo pubblicato su Physical Review Letters.

Paola Romagnani e il suo team danno renale

Medicina, nuove evidenze sul danno renale acuto

Lo studio pubblicato su Nature Communications da un team dell’Università di Firenze e dell’Azienda ospedaliero universitaria Meyer rivoluziona le conoscenze sulla patologia, dimostrando come la capacità rigenerativa del rene sia limitata e confermando che le cellule staminali rappresentano un importante target terapeutico.