Pubblicazioni

fasci di luce, fotoni

Fotoni intrappolati in uno stato eccezionale

C’è un punto in cui alcune proprietà ottiche dei sistemi fotonici che confinano la luce cambiano repentinamente. Raggiungerlo e replicarne le condizioni è la sfida vinta dai fisici fiorentini che hanno riprodotto questo stato di transizione e lo hanno identificato con una tecnica spettroscopica ad alta risoluzione.

massacesi per indagine sclerosi multipla

Diagnosi più precise per la sclerosi multipla

Una diagnosi più accurata della sclerosi multipla, grazie a una nuova metodologia di analisi delle immagini di risonanza magnetica che permette di distinguere con precisione questa patologia da alcune fra quelle che più frequentemente la mimano, le malattie infiammatorie delle piccole arterie cerebrali. E’ il risultato dello studio internazionale coordinato dall’Università di Firenze, descritto sull’ultimo numero della rivista scientifica Annals of Neurology.

La ricerca Unifi nei due più grandi studi sul Dna antico

Le due più grandi ricerche sul Dna antico portano anche la firma del Dipartimento di Biologia e del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS). Le indagini, pubblicate su Nature, prendono in esame la diffusione della cultura del vaso campaniforme durante la fine dell’età del Rame e gli effetti provocati dall’avvento dell’agricoltura nel Sud Est Europa in seguito alla migrazione dall’Anatolia avvenuta nel Neolitico.

Una trappola per l’arsenico? Nel metabolismo di un batterio

Esiste un minerale capace di catturare un elemento tossico sottraendolo all’ambiente circostante e alla catena alimentare. Meglio di quanto faccia un prodotto sintetizzato in laboratorio. La scoperta è stata illustrata da un articolo della rivista Geochimica et Cosmochimica Acta.